Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Da sempre, io accolgo te
      Fano

      Da sempre, io accolgo te

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tante coppie della nostra Diocesi, in cammino verso il Matrimonio, hanno accolto l’invito dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare, diretto da Carlo Berloni e da sua moglie Nicoletta, a ritrovarsi insieme, domenica 7 maggio a Villa Bassa Prelato, con il Vescovo Armando per un momento di confronto e di riflessione.

      Vocazione. “Amore e matrimonio – ha sottolineato il Vescovo – sono una vera e propria uscita, un’estasi. E la parola allude allo star fuori. Fuori di se stessi. All’origine del vostro mettervi insieme, prima ancora che la vostra volontà di condividere la vita a due, c’è l’iniziativa di Dio, una vera e propria vocazione: è Dio che vi chiama a lasciare ognuno la propria casa per diventare una cosa sola. L’altro non è uno che colma il mio bisogno, ma uno a cui io decido di donarmi”.

      Per sempre. Il Vescovo si è, poi, soffermato sul valore del “per sempre”. “Per quanto il per sempre attragga, è anche vero che esso spaventa. Quanto state per compiere non è un impegno che è possibile portare avanti da soli. Solo la grazia di Cristo, la forza che viene dalla sua presenza nella vostra vita fa sì che il vostro non sia un amore di convenienza né a tempo determinato o limitato ai vostri gusti e alle vostre attese. Non basta decidere di accogliersi. E’ necessaria questa motivazione: con la grazia di Cristo. Ciò che motiva questa scelta è l’amore. E l’amore non è cieco. Non è vero che l’amore è cieco, perché l’amore sa vedere dove l’interesse, l’egoismo, non riesce a scorgere nulla. Questo tipo di amore ha un’unica misura: il bisogno dell’amato. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che giurandovi fedeltà reciproca voi vi mettete nella disponibilità a vivere ed affrontare insieme non solo i momenti in cui tutto procede liscio e in cui forse è anche bello stare insieme, ma vi ponete nella disponibilità ad affrontare e superare insieme anche i momenti di prova. Tanto grande è l’impegno che vi assumete nel matrimonio che non è dato tornare indietro. E’ un impegno preso per sempre, perché da sempre e per sempre è l’amore che ci ha chiamati a rimanere in lui. O l’amore porta con sé il carattere della definitività, del per sempre, o non è amore – ha sottolineato il Vescovo – Proprio perché gratuito, l’amore di un uomo e una donna sarà anche “fedele”. Esso non si limita nel tempo né ad alcune condizioni, ma progetta il “sempre” e il “comunque”, “nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia”. Una coppia, una famiglia sono immagine della comunione trinitaria quando, al suo interno, ciascuno si sente impegnato a non ritirare il proprio affetto e la propria cura nemmeno quando l’altro sbaglia, tradisce o fa del male. La fedeltà si mostra: nel perdono più forte dell’offesa nel bene più forte del male nell’amore davvero più vitale di tutto ciò che mortifica, a immagine dell’amore di Cristo, che è morto per noi “mentre eravamo ancora peccatori”” (Rm 5,8).

      Festa. Il pomeriggio è, poi, proseguito con la Santa Messa celebrata dal Vicario Generale don Marco Presciutti e con un momento di festa.

      Il testo integrale della riflessione del Vescovo Armando è on line sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.