Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Da sempre, io accolgo te
      Fano

      Da sempre, io accolgo te

      REDAZIONE FANODi REDAZIONE FANO18 Maggio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tante coppie della nostra Diocesi, in cammino verso il Matrimonio, hanno accolto l’invito dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare, diretto da Carlo Berloni e da sua moglie Nicoletta, a ritrovarsi insieme, domenica 7 maggio a Villa Bassa Prelato, con il Vescovo Armando per un momento di confronto e di riflessione.

      Vocazione. “Amore e matrimonio – ha sottolineato il Vescovo – sono una vera e propria uscita, un’estasi. E la parola allude allo star fuori. Fuori di se stessi. All’origine del vostro mettervi insieme, prima ancora che la vostra volontà di condividere la vita a due, c’è l’iniziativa di Dio, una vera e propria vocazione: è Dio che vi chiama a lasciare ognuno la propria casa per diventare una cosa sola. L’altro non è uno che colma il mio bisogno, ma uno a cui io decido di donarmi”.

      Per sempre. Il Vescovo si è, poi, soffermato sul valore del “per sempre”. “Per quanto il per sempre attragga, è anche vero che esso spaventa. Quanto state per compiere non è un impegno che è possibile portare avanti da soli. Solo la grazia di Cristo, la forza che viene dalla sua presenza nella vostra vita fa sì che il vostro non sia un amore di convenienza né a tempo determinato o limitato ai vostri gusti e alle vostre attese. Non basta decidere di accogliersi. E’ necessaria questa motivazione: con la grazia di Cristo. Ciò che motiva questa scelta è l’amore. E l’amore non è cieco. Non è vero che l’amore è cieco, perché l’amore sa vedere dove l’interesse, l’egoismo, non riesce a scorgere nulla. Questo tipo di amore ha un’unica misura: il bisogno dell’amato. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che giurandovi fedeltà reciproca voi vi mettete nella disponibilità a vivere ed affrontare insieme non solo i momenti in cui tutto procede liscio e in cui forse è anche bello stare insieme, ma vi ponete nella disponibilità ad affrontare e superare insieme anche i momenti di prova. Tanto grande è l’impegno che vi assumete nel matrimonio che non è dato tornare indietro. E’ un impegno preso per sempre, perché da sempre e per sempre è l’amore che ci ha chiamati a rimanere in lui. O l’amore porta con sé il carattere della definitività, del per sempre, o non è amore – ha sottolineato il Vescovo – Proprio perché gratuito, l’amore di un uomo e una donna sarà anche “fedele”. Esso non si limita nel tempo né ad alcune condizioni, ma progetta il “sempre” e il “comunque”, “nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia”. Una coppia, una famiglia sono immagine della comunione trinitaria quando, al suo interno, ciascuno si sente impegnato a non ritirare il proprio affetto e la propria cura nemmeno quando l’altro sbaglia, tradisce o fa del male. La fedeltà si mostra: nel perdono più forte dell’offesa nel bene più forte del male nell’amore davvero più vitale di tutto ciò che mortifica, a immagine dell’amore di Cristo, che è morto per noi “mentre eravamo ancora peccatori”” (Rm 5,8).

      Festa. Il pomeriggio è, poi, proseguito con la Santa Messa celebrata dal Vicario Generale don Marco Presciutti e con un momento di festa.

      Il testo integrale della riflessione del Vescovo Armando è on line sul sito www.fanodiocesi.it

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      La Madonna di Lourdes nella nicchia di un tronco secolare

      26 Maggio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.