Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Cultura e liturgia abbattono i confini
      Urbino

      Cultura e liturgia abbattono i confini

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nel contesto dei festeggiamenti per il 50° di fondazione di Africa Mission mons. Sandro de Angelis, sacerdote urbinate Fidei Donum in Uganda, ha proposto in Diocesi due momenti di riflessione e celebrazione con un gruppo di giovani ugandesi.

      Don Sandro De Angelis, nell’incontro-spettacolo di giovedì 20 aprile al Centro civico di Gallo di Petriano ha sottolineato la natura missionaria della Chiesa. Alla presenza dei Vescovi Sandro e Giovanni, delle autorità religiose e civili locali e di una numerosa folla di spettatori, sei ragazzi e sei ragazze karimojon, si sono esibiti in danze e canti tribali per raccontare la bellezza e la gioia della loro cultura, e per testimoniare la giovinezza della fede della loro terra.

      Lo spettacolo. In occasione del 50simo della fondazione di Africa Mission, Don Sandro, missionario per la Diocesi di Urbino in Uganda e assistente spirituale dell’Associazione, ha guidato i giovani del progetto Alakara 2.0 in giro per l’Italia per “portare il loro messaggio di speranza nelle comunità e vivere un’esperienza formativa in Italia da mettere a frutto, al rientro, nel loro cammino comunitario”. Con il loro entusiasmo e il loro amore per la vita, i ragazzi rappresentanti delle 11 parrocchie di Moroto, accompagnati da Padre Justin, responsabile della pastorale giovanile diocesana, hanno saputo coinvolgere tutti i presenti in un’atmosfera gioiosa di gruppo al ritmo della musica della loro terra; la vasta platea si è lasciata trascinare dall’energia intensa dei giovani in una danza corale che ha visto salire sul palco perfino il vescovo Sandro. Apprezzare la ricchezza della cultura ugandese, condividere la loro gioia di vivere, conoscere le sfide della loro terra, percorrere insieme le vie della solidarietà: questo il messaggio che ogni presente porterà nel cuore dopo questa serata all’insegna di una Chiesa senza limiti e piena di gioia e attenzione agli ultimi.

      La celebrazione. Il secondo appuntamento domenica 23 aprile nella messa delle 10 inl Duomo ad Urbino, che ha richiamato tanta gente. Hanno concelebrato, con il Parroco don Pippo, don Sandro De Angelis, già nostro Vicario Generale e padre Dustin della Comunità di Karamoja in Uganda. Entrambi operano in quella regione, alla quale si è unito da tempo don Sandro. L’evento è legato ai 50 anni di Africa Mission. Con loro sono venuti i cantori del gruppo ALAKARA 2.0 che hanno animato la liturgia domenicale con canti e movenze, in abiti dai colori armoniosi, ben inseritisi nella nostra liturgia tradizionale. Letture ed omelie recitate nelle lingue comuni, parlate: inglese, italiano e locale. Con una partecipazione all’ascolto, straordinario e sorprendente.

      Marcato dalla musica che è libera per definizione e non ha confini. Non solo con i fedeli presenti alla Messa, ma anche con i turisti, entrati per vedere l’architettura della cattedrale e rimasti fino alla conclusione della Messa, conquistati dalle note possenti, espressione di una cultura sorella, quindi  convergente con la cultura europea, per la comune relazione tra uomo, creato e Creatore. Un solo esempio: l’irrompere nel susseguirsi regolare delle note musicali, di una percussione lacerante e prolungata che richiamava, nel mio immaginario, l’estensione della savana, per proiettarsi però nell’infinito siderale della relazione con Dio. Dopo la Messa, una improvvisazione di Alakara davanti al Palazzo ducale, tempio della cultura, anche musicale del Rinascimento. Un giro del gruppo in varie sedi italiane, incluso l’incontro con Papa Francesco, per fortificarsi nella fede, per conservare nello scrigno dell’acqua, la realtà fondamentale del deserto.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.