Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La Città nel cuore
      Urbino

      La Città nel cuore

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quando in passato si disquisiva sul concetto di nostalgia si portava ad esempio quella particolarmente accesa degli urbinati extramuros. Non si sospettava che anche molti studenti universitari, residenti di passaggio, fossero a loro volta vittime della “saudade” urbinate.

      Urbino nel cuore. E’ bastato un invito su ‘Facebook’ ad aprire il cuore ai ricordi perché una pioggia di “amarcord” inondasse il sito con aneddoti, foto e video della loro vita  trascorsa in città: 3.200 ‘fans’ nel giro di pochi giorni. In evidenza pregi e difetti di Urbino, ma in maggioranza sono stati i ricordi colorati di rosa a dominare che, lo si è intuito, prevalgono di intensità col passare dell’età. Ha scritto Giorgio Faletti che “i ricordi hanno bisogno di molto tempo per sparire. Ma gli basta un nulla per riaffiorare. Una voce, un’immagine, un profumo, un odore”.

      In tanti ritornano. L’obiettivo era quello di fare incontrare tutte le persone che, in qualsiasi momento della loro vita, avessero avuto rapporti con la patria dei Montefeltro. Omar, che in città vi è tornato dopo moltissimi anni, scrive: “Eccomi a Urbino: un’emozione unica! Io mi trovavo qui dal 1997 al 2001 dove frequentavo l’isef…”. Pubblica un foto della città antica e Ylenia risponde: “Nel rivedere quei luoghi meravigliosi suscita in me ricordi indelebili che porterò nel  cuore…”.  Antonello fa fare un tuffo negli anni ’80. “In quel periodo – dice – si parcheggiava addirittura in piazza della Repubblica e i colleges  erano stati appena terminati, le stanze avevano l’odore tipico del legno nuovo…”. Sergio, invece, se la cava con una battuta: “Io alloggiavo in via Giro dei Debitori e su rimasto cu li debiti…”. Nel vedere la fontana nella piazza centrale Egidio rimembra: ”Quanta gente ci ho buttato in quella fontana…ma ero sotto l’effetto della sbornia”. Roberta e Cinzia inneggiano alla crescia sfogliata, mentre Daniele, che aveva sempre pochi soldi in tasca, aggiunge: “Io ed altri amici mangiavamo alla mensa da noi chiamata ‘Porkin’s house’”.                                                                                                                                      Il treno. Carlo Alberto ha un “souvenir” anche per la ferrovia Urbino-Pesaro: “Ho preso il treno nel 1984, dopo tre anni è stato soppresso. Che nostalgia!”. Sottolinea Lulù: “Sei il mio passato ma inevitabilmente anche il mio presente…Sono ciò che sono grazie a ciò che mi hai dato…Urbino per sempre…Urbino nel cuore…”.  Il 6 novembre scorso Federico ha così gioito: “Dopo 22 anni ho rivisto Urbino, un tuffo nei ricordi con mio figlio…”. Pieno di nostalgia è anche il flash di Rita:” La mia laurea è del 1972 ma i sentimenti provati e i ricordi sono immutati”. Esulta Diego: “Gli anni ’90 sono stati straordinari…quanto fermento di vita!”.

      Il dessert, a questo punto, ce lo offre un aforisma di Roberto Gervaso: “Quando penso al passato gli occhi mi si illuminano di lacrime”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.