Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fermignano accoglie don Davide
      Urbino

      Fermignano accoglie don Davide

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica scorsa 15 gennaio la comunità di Fermignano ha accolto il nuovo parroco mons. Davide Tonti che presterà il suo servizio e la sua opera pastorale nella chiesa che lo ha visto formarsi alla fede e alla missione sacerdotale. Dunque un ritorno in una comunità che i tanti anni di fedele servizio di don Pippo hanno plasmato all’accoglienza e all’impegno per una fede che sa tradursi in vita e opere al servizio di tutti e di ciascuno. Don Davide del resto è figlio di questo impegno e della sua Fermignano e da qui è partito per un cammino che lo ha visto spendersi in qualificate esperienze che, oltre alla pastorale nelle parrocchie in cui ha operato, lo hanno portato tra i tanti servizi a occuparsi della formazione dei nuovi seminaristi e sacerdoti e a svolgere attività a livello diocesano di docenza e di valorizzazione del patrimonio artistico della diocesi. Un bagaglio di esperienze che saprà mettere a frutto anche “in patria”, dove sarà sicuro profeta del vangelo, animatore e promotore di una pastorale dinamica e aperta che saprà contribuire al bene spirituale e sociale di tutti i fermignanesi.

      Il saluto della comunità. Un rappresentante della Consiglio Pastorale ha salutato il nuovo parroco sottolineando che a Fermignano troverà una comunità viva e articolata, che si dimostra attiva in diversi settori: dalla catechesi, al servizio alle famiglie, dall’impegno caritativo a quello missionario e liturgico. Ma anche una realtà che dopo la pandemia ha necessità di ripartire forse proprio da un annuncio del Vangelo che sappia ridestare le coscienze e coinvolgere tutti a partire dai giovani così apparentemente lontani dalla Chiesa ma forse come non mai bisognosi di una parola di salvezza che sappia dare risposte di senso ai dubbi e alle tante domande a volte inespresse che la difficile realtà e il futuro incerto pongono loro.

      Il saluto del Parroco. Da parte sua don Davide ha ringraziato don Pippo per la ricca e viva comunità che gli lascia e per il percorso di formazione che sia lui che altri della comunità di Fermignano ha iniziato e continuato proprio qui. È consapevole che riprendere un cammino non sarà subito facile, ma che ha intenzione di rispondere a tutte le esigenze della comunità pastorale, da San Silvestro a Calmazzo (nominando tutte le parrocchie), augurandosi che il cammino insieme sia fruttuoso, in uno spirito di collaborazione all’interno e all’esterno della comunità parrocchiale.

      L’omelia. Il Vescovo nell’omelia, dopo aver ripercorso le tappe del ministero sacerdotale di don Davide,  ha evidenziato la necessità di ripartire dall’annuncio di Cristo, dicendo che se chiedessimo chi è per te Cristo ad ognuno dei presenti in chiesa oggi, avremo delle risposte interessanti, che si andrebbero a completare fra loro. Se invece ponessimo la stessa domanda a chi è all’esterno avremmo risposte moto diverse, a volte provenienti da chi nemmeno crede nell’esistenza storica di Cristo.

      L’inizio del lavoro di don Davide sarà anche una partenza lanciata grazie al dinamismo che don Andreas Fassa ha impresso alla comunità che, accusato il colpo per partenza di don Pippo, non si è seduta e ha raccolto, grazie all’entusiasmo di chi è stato chiamato a compiere un se pur breve tratto di strada con lei, il testimone di quella corsa verso l’abbraccio con Cristo meta ultima di ogni cammino umano e spirituale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.