Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Quando un ‘Principe’ promuoveva l’Ateneo
      Urbino

      Quando un ‘Principe’ promuoveva l’Ateneo

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fin dalla metà del Cinquecento alle Università Italiane viene concesso il privilegio di nominare un capo per le feste ludiche: Il “Principe degli studenti”. Nel secondo dopoguerra prenderà il titolo di duca.

      Ospitare un’università e promuoverla sul territorio è un fattore inscindibile per assicurarne  il futuro e farla progredire. In questo contesto sono state ideate le iniziative più varie e l’ateneo urbinate non è stato da meno. Ecco, quindi, nascere, nel XVI secolo, il “Principe degli studenti”, figura antesignana di quella che sarà la goliardia del futuro. Siamo nel 1651, il ducato di Urbino era stato incamerato da vent’anni nella Santa Sede, e al suo posto era stata costituita una legazione all’interno dello Stato della Chiesa. Fu allora che i reggenti dell’ateneo per <incitare i forestieri a venire volentieri a frequentare lo “Studio” urbinate>, concertarono di concedere loro una serie di privilegi, tra cui quello di eleggere un capo per le feste ludiche. A quest’ultimo era anche consentito di non sborsare danaro per le feste e soprattutto veniva esentato dal pagamento della tassa di laurea.

      L’inizio. Il primo “Principe” della storia fu, nel maggio del 1689, uno studente di Cagli (Sebastiano Zampironi) che, sei mesi dopo, dovette lasciare l’incarico perché laureatosi. E così, il 24 novembre dello stesso anno, si dovette procedere alla nomina del successore e la scelta cadde su un allievo proveniente da Fossombrone (Simone Battelli). Il 6 aprile 1671 l’antico “Studio” cittadino, voluto da Guibobaldo da Montefeltro con il successivo avallo di Papa Giulio II, fu elevato ad Università con gli stessi diritti degli atenei di Bologna e di Ferrara. La figura del “Principe degli studenti” non venne soppressa ma cambiò nome nell’Ottocento:  da “Principe” a “Pontefice” per poi, in epoca più recente, trasformarsi in “Duca”. E ogni volta che il leader studentesco si laureava venivano organizzate grandi feste. Va evidenziato che titolo e privilegi valevano solo per gli studenti forestieri, mentre gli urbinati dovevano soggiacere al solo “status di cittadini”. Inoltre, il “Principe” restava in carica un solo anno e per questo era scelto fra i laureandi. Nel secondo dopoguerra, si celebra il primo duca della goliardia. Abolito ogni vincolo sulla elezione, sarà nominato l’urbinate  Antonio Bigonzi che sarà duca dal 1946 al ‘50.

      Materasso II. Dopo un breve interregno di Giorgio Vescarelli, nel 1953, diventa “Duca” Giovanni De Angelis, studente di Farmacia, in arrivo da Acquaviva Picena, col titolo di Materasso secondo. Resterà in carica per quasi trenta anni, fino al giorno del decesso datato 9 maggio 1982. Celebri le sue feste della matricola con grandi cortei in costume e sfilate di carri allegorici. Figura apicale dell’istituzione a livello nazionale, Giovanni venne insignito di tutti i titoli goliardici esistenti in Italia e, alla sua morte, fu annunciato ai sudditi che “la leggendaria tua figura si consegna al mito e alto risuona il Gaudeamus dei goliardi per l’ultimo brindisi”. La goliardia fu spazzata via nel 1968 dalla contestazione studentesca.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.