Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”
      Cultura

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Chi sono io? È questa la provocatoria domanda di Rose Busingye e delle “sue” donne, a cui è dedicata la Mostra dal titolo “Tu sei un valore – Le donne di Rose”, che è stata esposta al Meeting di Rimini nella edizione del 2021 e che il “Centro di solidarietà Il Faro ODV” porterà a Pesaro, dal 18 al 23 ottobre prossimi, presso il Teatro Maddalena. La prima di una serie di iniziative promosse nella nostra città in occasione del centenario della nascita di don Luigi Giussani.

      Ma chi è Rose e quale esperienza l’ha condotta a questa certezza? Rose è un’infermiera di Kampala (Uganda), specializzata in malattie infettive, che si è trovata a vivere dentro la storia drammatica e spesso tragica del suo martoriato paese, sul quale troppo spesso i riflettori dei mass media e dell’opinione pubblica mondiale rimangono spenti. Una storia lacerata, a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, dal conflitto tra l’esercito governativo ugandese e il sedicente “Esercito di Resistenza del Signore” (LRA), capeggiato dal sanguinario Joseph Kony, animato da una miscela di misticismo africano, nazionalismo e fondamentalismo cristiano. Terribili le conseguenze di tale conflitto: devastazione di interi villaggi, uccisione di almeno 100.000 persone, rapimento di 20.000 bambini e sequestro di 15.000 donne. Ma i numeri rendono solo lontanamente l’idea dell’inferno che ha vissuto l’Uganda in quegli anni: stupri, sevizie, torture, ragazzi costretti a fare a pezzi col machete altri prigionieri, poi messi in una grande pentola a cuocere per essere divorati.

      E dopo la devastazione, un esercito di donne, infettate dal virus dell’Hiv, che si è riversato dalle foreste, dove erano tenute prigioniere, nei villaggi dove erano evitate da tutti, schifate, umiliate.

      Di tutto questo è stata testimone Rose, la quale, nata in una famiglia cattolica e desiderosa di lavorare per Gesù, ha iniziato molto presto ad aiutare i malati di AIDS, i poveri e gli orfani nei sobborghi di Kampala. Ma le cose non andavano come desiderava: i malati non si curavano e si lasciavano morire dal momento che non riconoscevano alla loro vita alcun valore. La carità, la passione, la dedizione generosa non davano i frutti sperati, con la conseguenza di gettare Rose in uno stato di crisi profonda.

      Ma nella vita di questa donna è accaduto un imprevisto: l’incontro con padre Pietro Tiboni, missionario comboniano in Uganda e, attraverso di lui, la conoscenza del fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, don Luigi Giussani, con il quale ha instaurato un rapporto filiale.

      Nell’amicizia con don Giussani è nata in Rose un’autocoscienza nuova, che è l’origine della vera carità: l’autocoscienza del proprio valore infinito e quindi del valore infinito dell’altro. È questo l’annuncio di cui anche le donne di Rose avevano bisogno, al di là della malattia, delle violenze subite e della povertà. Questa coscienza ha ridonato speranza e ha fatto sorgere in loro un nuovo modo di impastarsi con la realtà e di lavorare. Rose interverrà, in collegamento on line, alla presentazione della Mostra, che avverrà il 19 ottobre alle ore 18.30 presso l’Auditorium di Palazzo Antaldi. La Mostra si potrà visitare tutti i giorni dalle ore 16 alle 20 (visite guidate ore 16 – 17.15 – 18.30). Al mattino solo su prenotazione (cell. 338/8295934).

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.