Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Gli applausi di Liliana Segre all’anteprima mondiale del documentario “Siamo qui siamo vivi”
      Cultura

      Gli applausi di Liliana Segre all’anteprima mondiale del documentario “Siamo qui siamo vivi”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento5 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      In occasione dell’International Police Award Arts Festival, è stata presentata l’anteprima mondiale del documentario che racconta la storia di Alfredo Sarano e della sua famiglia scampati alla Shoah che trovarono rifugio a Mombaroccio. La proiezione si è tenuta lo scorso 13 settembre nel Teatro Sperimentale di Pesaro che ha registrato il tutto esaurito. Il documentario dal titolo “Siamo qui siamo vivi”, si basa sul libro scritto dal giornalista Roberto Mazzoli edito da San Paolo con prefazione di Liliana Segre. La pellicola voluta dal produttore di Hollywood, Arman Julian, vanta la firma del regista di La Spezia, Daniele Ceccarini e le musiche di Michele Mucciacito. Dopo l’anteprima di Pesaro il documentario girerà per i principali festival mondiali del settore tra cui Cannes, Toronto, Amsterdam e successivamente verrà inserito nel mercato commerciale internazionale. La première del documentario si è aperta con i saluti di Tommaso Ricciardi, Prefetto di Pesaro e Urbino, Daniele Vimini, Vicesindaco di Pesaro ed Emanuele Petrucci Sindaco di Mombaroccio. Presente in sala Liliana Segre che ha ricevuto in omaggio da Emanuele Petrucci e da Roberto Mazzoli una speciale “pietra d’inciampo” della memoria del Premio nazionale “Luci nel Buio della Shoah”. L’evento è stato condotto dalla giornalista Laura Mandolini

      Sceneggiatura. Il documentario ricostruisce con accuratezza l’intera vicenda storica narrata nel libro di Roberto Mazzoli “Siamo qui siamo vivi”. «Abbiamo scelto di girarlo nei luoghi dove si sono svolti realmente i fatti – spiega il regista Ceccarini – con testimonianze dei discendenti dei salvati e dei salvatori. La sceneggiatura si arricchisce della voce di alcuni sopravvissuti al bombardamento alleato che nel 1944 colpì il Beato Sante». La pellicola vede inoltre la partecipazione della senatrice Liliana Segre e di importanti nomi del mondo accademico come Gabriele Rigano. «Le vite di Alfredo Sarano e Erich Eder si sono solo sfiorate come racconta Miriam Sarano nel documentario – prosegue Ceccarini – ma le loro scelte hanno creato qualcosa di miracoloso, rischiando entrambi la vita per compiere il bene, il giusto e salvare delle vite umane. Entrambi non erano a conoscenza della scelta che avrebbe compiuto l’altro ma hanno comunque agito per il bene. Ho deciso di raccontare questa storia cercando di mettere in risalto la forza umana di questi fatti e l’insegnamento molto attuale di saper scegliere il bene e di come questa scelta possa fare la differenza».

       

      Riprese. La troupe guidata dal regista Daniele Ceccarini è stata molte volte sui luoghi della vicenda per raccogliere testimonianze e ricostruire la storia. Le riprese sono ambientate nelle Marche, a Mombaroccio, nel convento del Beato Sante, a Pesaro e nella campagna pesarese. «Ci siamo recati anche a Monaco per intervistare la famiglia Eder: il figlio Ghünter, il nipote Konstantin e il genero Peter Küspert. Nell’aprile scorso siamo stati a Gerusalemme e Tel Aviv per le interviste alla famiglia Sarano e in particolar a Miriam e Matilde custodi del diario. Quindi a Roma per intervistare Gabriele Rigano docente di storia contemporanea all’Università per stranieri di Perugia e a Milano dal professor Gadi Luzzatto Voghera direttore del CDEC, il Centro Di Documentazione Ebraica Contemporanea». Il lavoro è arricchito dal materiale originale dell’archivio storico dell’Istituto Luce e dal materiale fotografico della famiglia Sarano e della famiglia Eder. «La produzione – spiega Ceccarini – ha scelto la durata di 25 minuti per dare maggiore enfasi alla forza umana di questa storia, concentrandoci in particolare sulle parole e le emozioni delle persone che sono direttamente coinvolte, dando risalto soprattutto agli aspetti umani rispetto ai dettagli del contesto storico».

       

      Vicenda. Dopo quasi 80 anni, il giornalista Roberto Mazzoli ha ritrovato il prezioso diario di Alfredo Sarano custodito in un cassetto dalle sorelle Matilde, Miriam e Vittoria, quest’ultima recentemente scomparsa. Alfredo Sarano era il segretario della Comunità Ebraica. Dopo l’occupazione tedesca di Milano fu lui a decidere di nascondere le liste di oltre 14.000 ebrei salvandoli così in larga parte dai campi di sterminio. In seguito fuggì con la propria famiglia a Pesaro e da qui a Mombaroccio dove l’intera famiglia venne nascosta nella casa di alcuni contadini del posto e messa sotto la protezione dei frati francescani del convento del Beato Sante guidati da Padre Sante Raffaelli che in quegli anni, su indicazione dell’allora vescovo Bonaventura Porta, ospitava rifugiati di ogni tipo. Nell’estate del 1944 il giovane ufficiale tedesco Erich Eder, comandante del quartier generale della Wermacht di Mombaroccio, pur avendo scoperto l’identità dei Sarano e degli altri numerosi ebrei qui nascosti, decise di trasgredire gli ordini di Hitler e di non deportare nessuno. Per questo suo gesto oggi il suo nome è iscritto nel giardino internazionale dei Giusti Gariwo. Il 26 agosto 1944 l’esercito alleato guidato dal primo Ministro inglese Churcill, giunse ai piedi di Mombaroccio e iniziò lo sfondamento della linea gotica con un pesante bombardamento sul convento del Beato Sante dove erano rifugiati, insieme alla famiglia Sarano, anche 300 civili. Il comandante tedesco Eder, cattolico della Baviera, decise di fare un voto davanti all’urna del Beato Sante per avere salva la vita di tutti e per evitare che il convento fosse raso al suolo decise di ritirarsi. In questo modo si salvarono tutti i 300 civili nascosti nelle grotte del convento nonostante oltre 36 ore di bombardamenti.

       

      Epilogo. Nel 1953 Erich Eder tornerà a Mombaroccio a sciogliere il voto in bicicletta. Nel 2012 Roberto Mazzoli è riuscito a ritrovare la famiglia Sarano che nel frattempo viveva in Israele e che ignorava il gesto del comandante tedesco. L’anno seguente Mazzoli è riuscito anche a ritrovare in Germania i figli del comandante tedesco. Il libro oggi tradotto anche in ebraico è stato presentato a Montecitorio il 16 marzo 2018 e a Gerusalemme davanti al presidente di Israele Herzog il 5 aprile 2022.

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      27 Luglio 2024

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      16 Dicembre 2023

      Una visita al Museo Albani

      13 Novembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.