Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Santuario di Battaglia
      Urbino

      Santuario di Battaglia

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Proprio ieri, pensando di far conoscere a un mio amico venuto da lontano il santuario di Battaglia, oggi in festa (anche con la presenza dell’Arcivescovo), siamo giunti di buon mattino verso la località e subito ci accorgemmo che c’era aria di festa. La festa così era annunciata e, andando oltre, un movimento di persone con carri e carretti che annunciavano qualche cosa di grosso e poi donne indaffarate attorno e davanti al protiro della chiesa: un edificio barocco a pianta centrale, sormontato da una cupola rivestita di piombo scintillante. Sembra di essere in un altro mondo. Un centro di raccoglimento di Urbania dove i pellegrini ancora oggi continuano a recarsi, per raccomandarsi al Crocifisso raffigurato nel dipinto dell’altare maggiore, con le immagini della Madonna, di San

      Giovanni e di due angeli che raccolgono il sangue dal costato di Cristo, raffigurato in una incisione dell’artista urbinate Domenico Antonio Nini, (1688-1762). In un opuscolo del tempo, sono raccontati i miracoli e le grazie ottenuti. La devozione al Crocifisso inizia fino dal ‘500 con la famiglia dei Campiresi, chiamata Battaglia. Per il concorso di tanti fedeli, il vescovo di Urbino, Tommaso Maria Marelli (1716-1739) fece costruire il complesso della chiesa al carmelitano scalzo fra Giovanni di Santa Teresa o meglio di San Francesco da Paola che operava con il

      Vanvitelli. Venendo al tempo nostro, c’è da dire che attorno al complesso si è realizzato il progetto – come un ex voto – di 14 edicole della Via Crucis, realizzare dall’artista di Urbania Augusto Finocchi. Con il mio illustre amico ci siamo resi conto della grandezza e dell’importanza del santuario ammirando la XV e ultima stazione della Via Crucis, la resurrezione di Cristo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.