Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Piobbico alle falde del monte Nerone
      home

      Piobbico alle falde del monte Nerone

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Attorno all’anno Mille il territorio divenne feudo dei Brancaleoni e per quasi cinque secoli il paese si è sviluppato sotto il loro dominio.

      Riprendiamo il viaggio alla scoperta dei borghi diocesani: in questo numero parliamo di Piobbico. L’origine del nome è romana: in seguito alla guerra sociale, tutti i territori non ribellatisi a Roma avrebbero dovuto ottenere il “diritto di cittadinanza”, ma la parte a ridosso del monte Nerone rimase esclusa dalle assegnazioni e rimase ager publicus. Nel tempo publicus evolve in plobicus fino all’attuale Piobbico.

      Storia. La presenza di fiumi e cavità naturali ha consentito insediamenti fin dalla preistoria. Si hanno poi testimonianze di etruschi e romani. Attorno all’anno Mille il territorio fu affidato come feudo alla famiglia Brancaleoni, e fino al Quattrocento il paese si è sviluppato sotto il loro dominio. In questo periodo sorgono il castello omonimo col borgo sottostante, le chiese e tutta la parte vecchia del paese. Per contrasti prima col cardinale Albornoz e poi con papa Martino V, i Brancaleoni dovettero cedere i possedimenti ai Montefeltro, a cui sarà legata fino alla fine del Ducato. Solo nel dicembre 1827 per decreto papale Piobbico diviene comune autonomo. Ogni periodo storico ha lasciato tracce a Piobbico: in una grotta nei dintorni sono state ritrovate ossa di Ursus spelaeus risalenti a migliaia di anni fa, il cui scheletro ricostruito è esposto nel museo civico. Negli anni 2000, durante i lavori di restauro di una casa privata, è emersa una fornace romana, con le camere di cottura distinte ed un complesso sistema per il convogliamento dell’aria calda.

      Castello. Al periodo dei Brancaleoni risale la maggior parte dei monumenti. Il castello, eretto nel Duecento, rimaneggiato in seguito e trasformato nel Cinquecento in una elegante dimora, è stato sottoposto qualche decennio fa a radicali lavori di restauro che gli hanno ridato l’originario aspetto ed è stato adibito a museo. Ai piedi, un piccolo borghetto medievale accoglie la chiesa di San Pietro, documentata sin dal 1348. All’interno spicca una pala d’altare raffigurante attribuita a Giorgio Picchi. I dintorni di Piobbico sono disseminati di rocche e castelli, quasi tutti ridotti a ruderi, che fungevano da avvistamento, eremi o erano vecchie abitazioni dei Brancaleoni. I più importanti sono l’eremo di Morimondo, i Muracci ovvero Mon de la casa, l’antico maniero dei Brancaleoni abbandonato nel Duecento in favore di Piobbico, e il Castello dei Pecorari, passato poi in mano agli Ubaldini.

      Fede e turismo. La chiesa di Santo Stefano, datata 1784, è in stile barocco. All’interno le opere di due grandi artisti urbinati: il “Riposo durante la fuga in Egitto” di Federico Barocci e una serie di statue di Federico Brandani. Santa Maria in Val d’Abisso invece è la più antica del territorio, risalendo almeno all’XI secolo. In stile romanico, sorge ai piedi del monte Nerone, dove la tradizione narra fu rinvenuta l’icona della Madonna conservata al suo interno. Piobbico, oltre al turismo naturalistico, è famosa per essere la sede del Club dei Brutti, nato nel 1879 per far sposare le zitelle e diventato oggi di fama mondiale, il cui scopo è combattere il culto esagerato della bellezza.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.