Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Unicore: per favorire studenti rifugiati
      Chiesa e Mondo

      Unicore: per favorire studenti rifugiati

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino11 Settembre 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Al progetto, promosso grazie all’impegno di Caritas Italiana e altri organismi italiani ed internazionali in via sperimentale fin dal 2019, aderisce anche l’Università di Urbino.

      Il 28 luglio scorso si è svolta presso l’Università di Urbino la Conferenza Stampa per presentare il progetto UNICORE 5.0, promosso dall’ateneo urbinate. Alla conferenza hanno preso parte i partner locali: Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in vado con l‘Ufficio pastorale della Caritas, GRIS Marche, Labirinto Soc. Coop., L’Africa Chiama onlus, Rotary Club Urbino, in collegamento online anche Andrea Pecoraro per UNCHR (Organizzazione Onu per i Rifugiati).

      La nascita. Il programma Unicore – University Corridors for Refugees è stato avviato in via sperimentale nel 2019, grazie all’impegno di Caritas Italiana, insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, la Diaconia Valdese, il Centro Astalli, Gandhi Charity e una vasta rete di partner locali. Il progetto consiste nel rilascio di visti di ingresso per motivi di studio per studenti che siano titolari di protezione internazionale, al fine di ottenere visti e borse di studio in Italia.

      Uniurb. L’università di Urbino, unica nelle Marche, aderisce al progetto per la prima volta al progetto. L’ateneo feltresco ha pubblicato un bando mettendo a disposizione 2 posti, a cui hanno risposto 9 candidati. Come ha illustrato per l’Università Simona Maluccelli, sono stati selezionati uno studente del Burundi e uno studente sudsudanese, entrambi rifugiati in Kenya, per continuare il loro percorso di studi. Forte è la loro motivazione e determinazione nell’investire sullo studio per costruire un futuro migliore. I due studenti arriveranno in Italia tra fine settembre e inizi ottobre e saranno ospitati presso i collegi universitari.

      L’Arcidiocesi. Presente alla conferenza stampa, l’Arcivescovo mons. Sandro Salvucci ha sottolineato l’inclusività di questo progetto che si incrocia con temi di forte attualità: “Un’attività essenziale dal valore simbolico fortissimo, è una goccia nell’oceano per riuscire a creare qualcosa di grande, insieme. Infatti se ognuno di noi è una goccia, lo diceva Santa Teresa di Calcutta, il mondo può sperare in un cambiamento. Aprire un corridoio e aderire ad un progetto di corridoio universitario per studenti rifugiati stranieri è un bel messaggio, credo che dobbiamo lavorare affinché questi corridoi, queste porte possano essere più ampie”.

      La Caritas. Il ruolo di Caritas all’interno del progetto Unicore si sviluppa su due livelli. A livello nazionale, Caritas Italiana sostiene gli studenti nelle attività pre-partenza, Dopo che gli studenti sono stati selezionati dalle università, Caritas Italiana, copre le spese pre-partenza, compresi i trasporti e le visite mediche e fornisce supporto amministrativo e logistico. A livello locale, il ruolo della Caritas, è quello di sostenere attivamente l’inserimento degli studenti nella comunità, in collaborazione con l’università che li accoglie. Ad Urbino la Caritas Diocesana ha presentato il progetto alla FUCI, che da subito ha accolto con interesse la partecipazione a questa iniziativa. Saper accompagnare è difficile e delicato. Ma conosciamo anche la bellezza dell’incontro e dell’accoglienza. Stare accanto, ascoltare e cogliere quelli che sono i bisogni, trovare insieme le risposte più adeguate, cercando di mettere la persona nelle condizioni di scegliere in modo consapevole, sono cose che abbiamo avuto modo di sperimentare sia con il corridoio umanitario arrivato ad Urbino nel 2018 che con l’ultima emergenza Ucraina.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.