Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Assemblea Diocesana di Inizio Anno Pastorale

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una celebrazione a Santa Caterina ricordando Sant’Agostino
      Urbino

      Una celebrazione a Santa Caterina ricordando Sant’Agostino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino11 Settembre 2023Nessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Vuoto di valori, edonismo, immigrazioni di massa, cambiamenti climatici, stanchezza culturale e sincretismo religioso, scetticismo, una società in crisi incapace di ripensarsi e ricrearsi: questo era l’impero romano al tempo di S. Agostino, a cavallo tra IV e V secolo. Non molto diverso dal nostro Occidente, insomma. Solo che allora le migrazioni seguivano la direzione opposta, da nord a sud, e i popoli barbari calarono su Roma e arrivarono fino all’Africa settentrionale. Agostino morì il 28 agosto 430 mentre la sua città, Ippona, era assediata dai Vandali. Nei suoi quarant’anni di ministero era riuscito insieme ai fratelli vescovi a rendere rigogliosa la chiesa nordafricana, da una parte combattendo eresie e divisioni, dall’altra dando vita a monasteri fiorenti in cui si formarono validi pastori. Le invasioni barbariche prima e quelle arabe poi spazzarono via i frutti di quella primavera cristiana.

      Tuttavia, se i venti della storia abbattono grandi alberi, è altrettanto vero che ne spargono i semi anche molto lontano nello spazio e nel tempo. Le opere di Agostino divennero solide fondamenta del pensiero e della teologia occidentale; la sua Regola monastica, più snella ed essenziale di quella benedettina, fu adottata da diverse famiglie religiose, alcune delle quali nel XIII secolo per volere della S. Sede diedero vita all’Ordine Eremitano di S. Agostino (oggi semplicemente Ordine di S. Agostino). Persino la sua salma ebbe un ruolo storico, allorché il sovrano longobardo Liutprando – 1300 anni fa esatti – la fece trasportare a Pavia, non solo per salvarla dai Saraceni, ma anche per corroborare l’unità del suo regno sotto il segno della fede cattolica. Sono quasi sedici i secoli che ci separano dalla morte di s. Agostino, eppure la sua figura non è mai stata accantonata in qualche angolo buio della memoria o della storia.

      Giuseppe Rombaldoni OSA, durante il triduo in preparazione alla festa, lo ha tratteggiato in maniera semplice ed efficace, suscitando l’interesse dei presenti. Il giorno della festa – 28 agosto – don Marco Di Giorgio durante l’omelia ha detto che l’Ipponate è per noi un padre, che ci invita a essere intellettualmente vivaci, a vivere l’unità nelle nostre comunità, a tenere acceso il fuoco del desiderio di Dio che ogni uomo si porta dentro. Agostino, meglio di qualsiasi psicologo, sa intercettare e portare alla luce l’anelito d’infinito in chi si accosta a lui. Questo il segreto del suo fascino sempre attuale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Assemblea Diocesana di Inizio Anno Pastorale

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      Cultura 29 Agosto 2023

      Il 10 ottobre prossimo ricorre il 30° anniversario della morte di don Gianfranco Gaudiano. La…

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Il Codice di Camaldoli

      19 Luglio 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.