Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Madonna del Giro nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù
      Urbino

      Madonna del Giro nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino15 Settembre 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Grande folla di fedeli ad accogliere l’immagine della Vergine lungo il tragitto, ricco di addobbi e composizioni multicolori, e quinsi nel sagrato del Santuario.

      La comunità parrocchiale di Ca’ Staccolo di Urbino ha accolto festante, sabato scorso, l’immagine della Madonna del Giro, proveniente da Trasanni, accompagnata dal suo parroco don Daniele Brivio, nel Santuario del Sacro Cuore di Gesù, gremito di fedeli, come nelle grandi occasioni. Già da diverso tempo la macchina organizzativa era al lavoro per questo gioioso evento: piccoli e grandi, donne e uomini, religiosi e laici, praticanti e non, si sono impegnati, realizzando addobbi e composizioni floreali, per rendere più accogliente  l’arrivo della Madre di Dio e nostra.

      Attesa. Accanto al programma organizzativo, vi è stato anche un cammino spirituale, guidato dal parroco don Piero Pellegrini. Ci si è ritrovati in varie zone della parrocchia per la recita del Rosario e per meditare sul ruolo di Maria, a partire dal suo “sì” al piano di Dio. Il parroco ha più volte ribadito, che «sarebbe servita a poco la festa esteriore se non fosse accompagnata da un incontro con Gesù, da un vero cambiamento di vita. Alla vergine non interessa lo sfarzo e lo spreco, bensì  chiede di essere più fratelli e sorelle, unito a gesti di carità, con chi si trova nella necessità».

      Tradizione. È un’antica tradizione quella della Madonna del Giro, ricca di fede e di pietà popolare, nata nel 1428 a Silvano, un borgo dell’urbinate, vicino a Fermignano. Questo peregrinare della Vergine, di parrocchia in parrocchia, si può definire un “santuario itinerante”. Andando indietro nel tempo, possiamo vedere come la Madre della Chiesa, abbia legato attorno a sé, come già accaduto con gli apostoli e i discepoli nel cenacolo, sacerdoti, religiosi e laici per un solidale cammino di fede e di grazia. L’immagine di questa Congregazione “Suburbana” fu dipinta dall’urbinate Raffaele Giovannelli, ispirandosi al modello dell’Immacolata del Barocci.

      Maria, Madre della Chiesa. Nel solenne rito eucaristico, presieduto dall’Arcivescovo e concelebrato dal Parroco e da don Daniele Brivio, mons. Salvucci ha ricordato che «dove c’è Gesù c’è Maria, e dove c’è Maria c’è la Madre Chiesa. Avete risposto numerosi alla Sua chiamata. La Vergine è sempre con il Figlio e, come ha accolto Lui, accoglie tutti noi. E’ la Madre di tutti. Ce lo indica quando lo tiene in braccio, così pure quando lo tiene sulle ginocchia da morto, basta ricordare la “Pietà di Michelangelo”». E ancora: «Come Maria è stata presente nella comunità nascente, questa sera è qui in mezzo a noi. La preghiera più bella la troviamo nell’Apocalisse: “vieni Signore Gesù, vieni Santo Spirito, venga il tuo Regno”. La preghiera cambia il cuore. La Vergine è la Madre della Chiesa, pertanto come Lei ci accoglie a braccia aperte, così anche noi non possiamo escludere nessuno, usando misericordia con tutti». Dopo la festa, il cammino di  preghiera, con la recita del rosario, seguito dalla celebrazione eucaristica, è proseguito ogni sera con determinate intenzioni rivolte a: defunti, malati, famiglie, universitari e devoti del Sacro Cuore. Il coro parrocchiale ha accompagnato con canti e armoniose melodie, la solenne celebrazione eucaristica.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.