Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Don Pippo: una vocazione nella vocazione
      Urbino

      Don Pippo: una vocazione nella vocazione

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino15 Settembre 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quest’anno la comunità civile e religiosa di Fermignano ha vissuto con particolare intensità la festa patronale di santa Veneranda, conferendo al parroco emerito, mons. Giuseppe Tabarini la cittadinanza onoraria.

      Nell’ultima settimana di luglio, Fermignano ha vissuto due giornate molto intense. Martedi 25 luglio è stato molto applaudito il  grande concerto del corpo bandistico nella scalinata di Piazza Don Minzoni. Mercoledi 26 luglio, solennità patronale di santa Veneranda, nel corso Bramante di fronte la torre, il Sindaco Emanuele Feduzi con gli assessori Monica Scaramucci ed Ubaldo Ragnoni, alla presenza di mons. Sandro Salvucci, arcivescovo di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado e di centinaia di cittadini hanno donato una splendida pergamena miniata a mano – ovvero un attestato di “cittadinanza onoraria” – a mons. Giuseppe Tabarini. A culmine di due intense giornate, in serata si è tenuta la messa solenne e processione con l’immagine di Santa Veneranda accompagnati dal corpo bandistico e dalle autorità civili e militari per le vie del centro storico.

      Impegno poliedrico. Fortemente legato alla cittadina metaurense, don Pippo ha servito la Comunità di Fermignano per un quarantennio (come vice parroco prima e poi come “pastor proprius”) con umiltà, prendendosi cura in particolare, della formazione umana e morale delle nuove generazioni. Inoltre attestati di benemerenza alla A.S.D. – U.S. Fermignanese 1923 per l’impegno profuso nella promozione  sportiva e sociale dei giovani, per i numerosi traguardi raggiunti, nel centenario della fondazione ed ai Vichinghi Baskin Fermignano per gli importanti risultati sociali e sportivi raggiunti. Inoltre sono stati consegnati attestati di merito agli studenti che, dopo la scuola media, si sono distinti nelle scuole superiori.

      Un lungo percorso pastorale. Don Pippo in questi decenni ha segnato la vita di diverse generazioni di ragazzi cresciuti nell’accoglienza e nell’apertura di una Chiesa dal volto giovane, sempre capace di creare quelle occasioni d’incontro e aggregazione fondamentali per la vita ecclesiale e sociale di ogni persona. L’attenzione e la vicinanza ai bisogni di tutti, la capacità di dialogare con i vicini e i lontani, con le realtà sociali e associative, aderendo o proponendo iniziative volte sempre alla promozione umana dei singoli e della comunità, superando diffidenze e pregiudizi, ha permesso a don Pippo di essere sempre per tutti un riferimento spirituale e morale imprescindibile per la vita del paese. Uno spirito di cordialità e amicizia gioiosa ha sempre legato don Pippo al suo gregge che ha saputo guidare con amore e fedeltà incrollabili.

      Gregge e pastore in sintonia. Sempre sorretto dall’appoggio e il sostegno dei parrocchiani e dei cittadini il suo stile pastorale gli ha permesso di affiancarsi al cammino umano e di fede di tutti con la cura di una compagnia discreta e rispettosa dei tempi e del percorso personale di ognuno. Molti giovani, grazie alla sua apertura e paziente cura umana e spirituale, hanno trovato nel tempo la strada per accostarsi o riaccostarsi a un cammino di fede mai disgiunto da quello umano e sociale e lo stesso Don Davide, come molti operatori attuali nelle varie parrocchie, sono suoi figli spirituali cresciuti dentro quella compagnia umana e cristiana. La dimensione, tanto cara a don Pippo, del gruppo giovanile in cammino nella ricerca di senso e nell’impegno nella realtà sociale in cui si è chiamati a vivere e a testimoniare Cristo, è figlia di una formazione che trova in figure come Primo Mazzolari, la sua ispirazione.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.