Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » GMG – Giornata penitenziale per i 900 marchigiani. Mons. Salvucci: “le braccia aperte di Gesù sono un manto di misericordia”
      Chiesa e Mondo

      GMG – Giornata penitenziale per i 900 marchigiani. Mons. Salvucci: “le braccia aperte di Gesù sono un manto di misericordia”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 4 agosto si è svolta la giornata penitenziale per i 900 marchigiani, all’interno della chiesa parrocchiale di “Nostra Signora dell’Incarnazione” a Benedita, a circa 80 Km da Lisbona. Le confessioni sono terminate in tarda mattinata ed hanno coinvolto tutti i sacerdoti marchigiani che accompagnano in questi giorni la spedizione marchigiana alla GMG. La celebrazione della riconciliazione è stata presieduta dall’arcivescovo Metropolita di Pesaro monsignor Sandro Salvucci. Riportiamo a seguire il testo dell’omelia.

      ***

      Quel libro aperto sono le braccia aperte di un Padre che ci viene a cercare e ci aspetta per abbracciarci tutti. Forse, lo dico per me, abbiamo immaginato che Dio fosse un giudice severo, con quell’occhio che ti guarda come il Grande Fratello, oppure come un autovelox che ti becca mentre fai un’infrazione. Dio invece ci guarda con un occhio di misericordia: le braccia aperte sono tutta la storia di salvezza contenuta nelle scritture e che si manifestano in Gesù. Sono le braccia aperte di un Padre che ci viene a cercare fin dal primo momento in cui ci siamo persi, ci siamo nascosti, ci siamo vergognati. E il Signor Dio che passeggia nel giardino e ci dice: “Dove sei?”. Ma non con un tono minaccioso, come per dire: “se ti becco!”. Ci parla col desiderio di riabbracciarci, ricoperti dal suo manto di misericordia. Abbiamo ascoltato il canto del Magnificat di Maria davanti a sua cugina Elisabetta, che in questi giorni ci accompagna alla GMG. Maria fa un po’ il riassunto – se così possiamo dire – di tutto il messaggio della salvezza. Abbiamo ascoltato le parole “di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono”. Ma il timore di Dio è riconoscere e accorgerci del suo stato di innamorato pazzo, folle di te. Mi viene la pelle d’oca a vedere che c’è qualcuno che ci ama. E ama proprio te che ti sembra di essere nessuno, di essere disgraziato: e lui ti guarda. E allora il timore di Dio a me piace tradurlo così. Ti fa venire la pelle d’oca ma non dalla paura, piuttosto dall’emozione di sentirti centrato, chiamato per nome. è quello che ci ha detto ieri il Papa con grande forza, e perché non ci capitasse di sentirci esclusi, lui ci ha fatto gridare forte “todos, todos”. Tutti, tutti. Ognuno di noi chiamato per nome, amato. E poi ci ha fatto ripetere ad alta voce “Dio vi ama”.

      La buona notizia allora sono le braccia aperte di Gesù sulla croce. Ogni sacerdote qui presente ha ricevuto un ministero mediante la Chiesa: quello di farsi portatore di questo messaggio di misericordia. E allora il sacerdote rappresenta Cristo, che non è venuto per condannare ma per salvare, e rappresenta le braccia aperte di un Padre, le braccia aperte di Cristo a cui puoi aprire il tuo cuore e tirare fuori tutta la tua tristezza, tutta la tua fatica, tutti i tuoi difetti, senza timore di essere giudicato ma facendo l’esperienza di essere abbracciato, di essere accarezzato. Allora viviamo così la Parola di Dio. È Maria che ci dice di fidarci di Gesù che stende su di noi “di generazione in generazione la sua misericordia”, come un manto. Forse avete presente l’immagine di Maria Madre della Misericordia che è rappresentata proprio con un manto, e sotto il suo manto c’è posto per tutti, c’è spazio per tutti: nel suo manto c’è un posto anche per te.

      *****

      Don Mario Florio dice: “alla GMG si respira un po’ di escatologia (nel senso di felicità promessa e pregustata come compiuta) ma nel cuore dei ragazzi e giovani si sentono in modo forte le acute ferite del malessere del nostro tempo, acuite dal periodo postpandemico. Chi sono? Dove vado? Perché devo entrare in una vita di competizione con gli altri? Chi mi ama? Mi posso fidare degli altri?”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Fotografi di Speranza: i premiati

      5 Marzo 2025

      L’arcivescovo Salvucci scrive ai giornalisti nel giorno di S. Francesco di Sales

      24 Gennaio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.