Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un sacerdote davvero speciale
      Urbino

      Un sacerdote davvero speciale

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino29 Luglio 2023Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Quest’anno ricorre il 20° anniversario del ritorno alla Casa del Padre di don Gino Palazzi (27-7-2003) per 50 anni parroco a santo Stefano di Gaifa di Canavaccio, dove si è distinto per fede, carità, amore verso i più deboli, i malati, i bisognosi, raggiungendo una fama che andava molto al di là dell’ambito parrocchiale e tuttora dura.

      Erano i primi anni 80 ed era inverno. Abitavo con la mia famiglia  in località “Le Conce” accanto a quella che oggi è la rotatoria che scendendo da Urbino nei pressi della vecchia stazione ferroviaria permette ai veicoli di accedere alla bretella che a quei tempi era un sogno nel cassetto. Ero sposato da qualche anno e quel giorno era caduta tanta neve. Il traffico era bloccato da qualche camion  creando lunghe code di automezzi. Noi ormai sapevamo che con la neve succedevano questi inconvenienti per cui ero solito recarmi al lavoro in Urbino a piedi.

      Un incontro importante. Uno di quei giorni quando la neve era caduta di notte e le strade erano gelate scendevo verso casa quando vidi  avanti me una piccola sagoma vestita di nero che spiccava in quel paesaggio tutto bianco. Ci misi poco a raggiungerlo e a riconoscerlo. Era don Gino Palazzi, sì! Proprio lui! Lo avevo conosciuto anni prima durante un pellegrinaggio al santuario di San Vittorino nei pressi di Roma: piccoletto di statura, aveva gli occhietti furbi che sprizzavano allegria  e ti rasserenavano. Era proprio quel prete  che in quel pellegrinaggio ci aveva raccontato tante storie di battaglie che aveva tenuto e vinto col demonio durante i tanti esorcismi che aveva fatto quando era esorcista della nostra arcidiocesi: racconti, alcuni dei quali  facevano accapponare la pelle. Mi tornarono in mente quelle storie  e con esse anche qualche dubbio che siano state tutte vere, dubbi che furono fugati  decenni dopo dal racconto di persone che erano state dirette testimoni dei fatti.  Così scendendo a piedi, nei pressi della fornace Volponi lo chiamai: “Don Gino!” Egli si voltò subito e mi riconobbe e ci mettemmo a chiacchierare per tutto il percorso. Scoprii in quelle poche centinaia di metri un uomo che viveva con gioia il suo sacerdozio, un uomo carico di entusiasmo nel servire il Signore nonostante l’età. Era pieno di vigore e non era per nulla preoccupato per il lungo tragitto che gli restava per raggiungere la sua parrocchia: Santo Stefano di Gaifa.

      Ardore, amore, devozione. Non ricordo le cose che ci siamo detti ma nel dialogo ho compreso il suo ardore nell’essere sacerdote, il suo amore per la Chiesa, la sua vicinanza agli ultimi, la grande devozione nei riguardi di Maria la mamma di Gesù. Un sacerdote di quelli che oggi papa Francesco descriverebbe come un piccolo pastore di campagna che ha le mani e gli abiti che odorano di pecore riferito al gregge che il Signore gli ha affidato, un sacerdote che accoglie le persone con un sorriso paterno che dialoga piacevolmente con tutti e che approfitta di qualsiasi situazione e di qualsiasi incontro per donare  quello stupendo messaggio che è il vangelo. Abbiamo percorso insieme poche centinaia di metri ma in quel tratto di strada avevo quel giorno incontrato un padre, un amico, un fratello, certamente un compagno di viaggio  nel nostro cammino di Chiesa verso la Gerusalemme celeste tutto in un paesaggio incantato a causa di una nevicata che per quell’incontro è diventata speciale.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      25 Settembre 2023

      Santa messa all’Oratorio delle Cinque Piaghe

      25 Settembre 2023

      Una chiesa dedicata a Cristo Sposo della Chiesa

      25 Settembre 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Papa in Portogallo: messa finale Gmg, “non abbiate paura, non temete”

      6 Agosto 2023

      La paura del bene. L’editoriale di Silvio Cattarina

      12 Luglio 2023

      Un riconoscimento nel cuore

      7 Luglio 2023

      Andreozzi consacrato vescovo. Il 9 luglio l’ingresso a Fano

      20 Giugno 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Una pagina di storia. Giovanna da Montefeltro

      Cultura 25 Settembre 2023

      Figlia di Federico da Montefeltro, determinata come il padre,  sposò Giovanni della Rovere signore di…

      Pesaro e don Gaudiano: a 30 anni dalla morte tutte le iniziative per ricordarlo

      29 Agosto 2023

      “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro

      25 Agosto 2023

      Ferragosto e il giorno seguente con i Vespri d’Organo in Cattedrale a Pesaro

      12 Agosto 2023

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

        24 Luglio 2023

        Verso Lisbona: prove di GMG dei ragazzi di Pesaro, Fano e Urbino

        19 Luglio 2023

        Il 14 luglio il corso “carrello elevatore” Confartigianato

        12 Luglio 2023
        Nuovi Commenti
        • vincenzo soderini su “Dubito ergo sum”: Dionigi-Cacciari allo Sperimentale di Pesaro
        • Daniela Paolini su Prossima GMG in Corea del Sud ma prima il Giubileo dei Giovani nel 2025
        • Spissu Maria Giovanna su Vivere l’Ottobre missionario
        • Primo su Difficoltà a trovare alloggio
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.