Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » 12 Giovani di Moroto in Italia
      Urbino

      12 Giovani di Moroto in Italia

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Di ritorno in Uganda dal viaggio “missionario” fatto in Italia con un gruppo di giovani della Diocesi di Moroto, Karamoja (Uganda), sento forte il desiderio di raccontare alla mia diocesi di Urbino qualcosa riguardo a questa esperienza.

      Circostanza provvidenziale. Questo viaggio è stato innanzitutto un evento provvidenziale per conoscere meglio questi giovani con cui ormai da due anni lavoro per la pastorale giovanile della diocesi di Moroto. È poi stata un’esperienza speciale perché questo viaggio “missionario” è avvenuto nel mese di aprile, proprio il mese in cui 90 anni fa è arrivato in Karamoja il primo missionario cattolico. Sono ancora pochi novant’anni di evangelizzazione, di semina del vangelo. Questo seme ha bisogno ancora di tanta cura e di tanta passione per entrare sempre più in profondità per far sì che l’amore di Dio prenda corpo e rinnovi le persone e contribuisca, così, a costruire di tanti popoli l’unica famiglia dei figli di Dio.

      90 anni dopo. Oggi la giovanissima chiesa di Moroto, in Karamoja, ha “inviato”, per mezzo di Africa Mission, 12 giovani in Italia perché dicessero il loro grazie per il dono della fede ricevuto e, nello stesso tempo, per essere loro stessi testimoni presentando la fede che anima le loro vite. E’ stato un incontro bello e costruttivo, che ha arricchito sia la giovane chiesa di africa che la nostra antica chiesa italiana. Noi abbiamo potuto godere della freschezza, della gioia, della fede africana; loro hanno avuto la possibilità di ammirare la ricchezza delle opere di carità e di bellezza che nel lungo tempo la fede cattolica ha saputo produrre ed hanno potuto, per un po’, abbeverarsi alla sorgente di questa fede. E questa gioia è stata manifestata, in modo particolare, con il canto e la danza, due espressioni caratteristiche nella vita di questo popolo. Canti e danze sono il modo di stare insieme, di vivere le loro relazioni, di celebrare i loro incontri e le loro feste. Non è pensabile un vero incontro con Gesù, con il Signore della vita, senza danzare e senza cantare.

      Magistero e testimonianze. Papa Francesco ci ha ricordato l’importanza di questa caratteristica della fede cristiana, proprio all’inizio dell’Esortazione Apostolica “Evangelii Gaudium” scrive: “la gioia del vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. … Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia” (EG 1). In un incontro che abbiamo avuto, una signora ha chiesto a questi giovani: “Perché cantate e danzate sempre? Come fate ad essere così gioiosi?”. Uno di loro ha risposto così: “Nella nostra vita quotidiana incontriamo tanti problemi, e troviamo molte difficoltà. Sono tante le sfide che incontriamo. Allora cosa fare? Rinnoviamo la nostra fiducia nel Signore, stiamo insieme e cominciamo a cantare e danzare. Così la vita ritorna a sorriderci”. Questo legame con le diverse chiese, che esprime la cattolicità del nostro essere cristiani, diventi sempre di più il vincolo e l’esperienza che arricchisce la nostra fede.

       

      Don Sandro De Angeli

      Sacerdote “fidei donum” nella diocesi di Moroto (Uganda)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.