Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Paolo Volponi e le sfide del ‘900
      Cultura

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’Oratorio di S. Giovanni ha fatto da cornice alla presentazione del volume di Maria Laura Ercolani sul noto scrittore urbinate.

      “Paolo Volponi è il ‘900”. Così ha esordito Sergio Giorgini, presidente del Rotary di Urbino, nella presentazione del libro di Maria Laura Ercolani, “Paolo Volponi e le sfide del ‘900”, che si è svolta nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giovanni Battista ad Urbino. Un ‘accurata ricerca sullo scrittore urbinate, pioniere della letteratura industriale che, partendo dalla fabbrica, dalla sua esperienza di Ivrea, nella Olivetti, introduce nel binomio Capitale-Lavoro, i temi della giustizia sociale, delle lotte per la libertà e la democrazia. Concetti ripresi dall’economista Tonino Pencarelli docente all’Ateneo urbinate. Quei temi che con Volponi allora erano una novità, oggi, pur ancor poco elaborati e discussi, sono diventati corali nella letteratura economica d’avanguardia, per la sicurezza nei luoghi di lavoro e soprattutto per la formazione dei lavoratori, per la quale una prima conquista sono state le 150 ore incluse nelle voci del contratto aziendale.

      Sensibilità. Come ha maturato Volponi questa sensibilità verso il mondo del lavoro e dell’industria? Una domanda lecita perché lui nasce e si impone, pur essendosi laureato in Giurisprudenza, come poeta. Con un libro di poesie, bellissime, sul suo territorio, sul suo ambiente, che si avvale di una introduzione dell’allora Magnifico Rettore Carlo Bo che ne aveva intuito la veemenza del linguaggio e la capacità concettuale. La risposta all’interrogativo l’ha fornita Antonio De Simone, filosofo dell’Ateneo urbinate, stimolato da un’altra opera di Volponi: “Cantonate di Urbino”. De Simone ha potuto cogliere in maniera acuta perché, pur di origine leccese, insegna da 52 anni in Urbino ed ha respirato l’identica aria di creatività culturale del territorio: dal suo Palazzo ducale, da Raffaello, dagli Oratori come quelli di San Giuseppe e del citato San Giovanni.

      Storia. Lo stesso soffio culturale che ha esaltato Federico e i suoi architetti, gli Albani nel corso del Settecento, Carlo Bo nel Novecento. De Simone ha colto lo stupore di Volponi alle porte del Mercatale, nel 1945, nel vedere i mezzi corazzati degli anglo-americani, le loro tute, le loro armi, il pane bianco. Lì Volponi ha compreso che il futuro passava attraverso il mondo dell’industria. L’industria come la concepiva Adriano Olivetti. E ad Ivrea Volponi ha collaborato ai disegni di Olivetti. Capendo che non bastavano le intuizioni imprenditoriali correnti e coerenti del tempo, ma che occorreva entrare nelle sfere decisionali. Nella Politica. Un pensiero condiviso da Tiziano Busca che ha richiamato gli incontri di Volponi con Carlo Bo, non sempre collimanti ma sempre incontri creativi e produttivi. Non a caso l’incontro si è tenuto nell’Oratorio di San Giovanni dove, come ha sottolineato il Priore Giuseppe Magnanelli, la pittura del Gotico internazionale, era strumento principale (nel 1416), di educazione e di testimonianza delle culture europee, già presenti in Urbino. Ha seguito la presentazione e l’omaggio allo scrittore, Caterina figlia di Paolo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.