Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      “Prendi e Mangia” a Belvedere Fogliense domenica 7 agosto riflessioni sull’Enciclica “Fratelli Tutti”

      30 Luglio 2022
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Caritas
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il crocifisso di Pino Mascia
      Cultura

      Il crocifisso di Pino Mascia

      Redazione di UrbinoDi Redazione di Urbino29 Luglio 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il 14 luglio, nel tempio francescano, si è inaugurata la mostra temporanea del Crocifisso di Pino Mascia, docente di scultura all’Accademia di Belle Arti di Urbino, alla presenza del vicesindaco Massimo Guidi ed alcuni suoi colleghi. L’artista, invitato dai Frati Minori Conventuali, è entrato in punta di piedi, con un’opera intelligente che fa dell’umiltà la propria estetica, in un luogo che, tra gli altri, conserva il corpo di Giovanni Santi, pittore illustre e padre di Raffaello, e quello dell’altro grande artista urbinate, Federico Barocci. Artista presente anche all’estero e autore di opere pubbliche sparse per l’Italia, Pino Mascia in questo lavoro non scolpisce il corpo del Cristo, ma lo riprende con un calco da uno dei modelli più comuni. Non solo. Riprodotto in semplice terracotta, lo ricopre di tatuaggi che riproducono simboli cristiani.  Come egli stesso ha avuto modo di spiegare – sebbene assente

      all’inaugurazione per motivi sanitari – quella del tatuaggio è una tradizione cristiana antica che, in luoghi e tempi diversi, ha trovato spazio nella fede popolare, anche tra i contadini delle campagne marchigiane, i cui modelli sono conservati in una collezione presso il santuario di Loreto.  L’idea del tatuaggio, cristallizzata nel suo Crocifisso, tuttavia trova motivo nel proprio vissuto di dolore. Grazie al suo personale coinvolgimento, ciò che poteva rimanere chiuso dentro un concettualismo allusivo dei tanti corpi tatuati dell’oggi, Mascia ci consegna il suo Crocifisso, purificato da ogni intento che non sia quello di proporre un dialogo da chi soffre a chi soffre e che egli stesso ha spiegato nei fatti che lo hanno prodotto: «All’alba di un anno e mezzo fa, mio fratello Stefano a 49 anni muore improvvisamente d’infarto lasciando una compagna, le tre figlie e i suoi affetti. Era un musicista hardcore che ha avuto una storia importante di musica e di amicizia lunga 30 anni che non parla del singolo ma di una comunità, la Crew, una generazione che usa il corpo tatuato come mezzo di comunicazione. Nel funerale svoltosi a Roma vicino alla sua abitazione, centinaia di suoi amici hanno affollato in pieno lookdown l’interno e l’esterno della chiesa.  L’affetto, la sensibilità, il rispetto, la compostezza di questi ragazzi arrivati da ogni luogo per dare un ultimo commosso saluto, mi hanno confermato che nulla è come appare, ed è questa la ragione scatenante di questo lavoro, così è nata l’idea di studiare queste icone e il progetto di una crocefissione per una chiesa di Roma». L’opera sarà esposta fino al 31 agosto.

      Di P. Francesco M. Acquabona

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      30 Luglio 2022

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Torna la Passeggiata di Ferragosto al Colle dei Cappuccini

      29 Luglio 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      A Pesaro c’è una casa nata da un sogno di tenerezza. L’editoriale della direttrice della casa di riposo “Padre Damiani”

      24 Luglio 2022

      “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo

      18 Luglio 2022

      L’elogio del silenzio. Questa settimana i “Dialoghi sulla soglia” sono firmati da don Marco Di Giorgio

      17 Luglio 2022

      Lettere in redazione – Il mondo ha bisogno di pace non di armi

      17 Luglio 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      I “Vespri d’organo” di Pesaro proseguono fino al 24 agosto

      Cultura 30 Luglio 2022

      Continuerà fino al 24 agosto, la XVIII edizione del Festival internazionale organistico dei “Vespri d’organo…

      “Forza venite gente”. Il musical italiano più amato approda a Fano sabato 13 agosto

      30 Luglio 2022

      Festa di Maria Assunta

      29 Luglio 2022

      Il crocifisso di Pino Mascia

      29 Luglio 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Agosto: un tuffo nel Rinascimento

        29 Luglio 2022

        Una mostra per Federico

        14 Luglio 2022

        Il Palazzo arcivescovile di Urbino

        7 Luglio 2022
        Nuovi Commenti
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Maria Grazia su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        • Luciano Di chiara e Marisa su Pellegrino a Gerusalemme per testimoniare Gesù qui a Pesaro
        • mario borghi su Rarità del pavimento del Duomo
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2022 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.