Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sinodo: un anno di cammino
      Primo Piano

      Sinodo: un anno di cammino

      Redazione di UrbinoDi Redazione di UrbinoNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Un cammino comune di sacerdoti e laici che da un anno si incontrano per ascoltare con il cuore e dialogare per  un nuovo annuncio evangelico.

      Il percorso sinodale della nostra Arcidiocesi sta per tagliare il traguardo del primo anno di attività. Un cammino di conversione finalizzato non tanto ad elaborare documenti o migliorare semplicemente alcune forme organizzative, ma fare un’esperienza nuova, recuperando un itinerario comune, durante il quale apprezzare e rallegrarsi dei doni di ciascuno che diventano di tutti. Siamo sulla stessa barca e andiamo verso lo stesso porto. Un ritorno al discernimento, alla riflessione, alla relazione, alla prossimità, al dialogo e a nuove forme di vicinanza e solidarietà.

      Ascoltare. Un ritorno ad ascoltare con il cuore, ovvero a cogliere il buono che c’è nella vita di ciascuno. Tutti abbiamo un cuore che anela ad avere risposte al desiderio di pienezza e felicità. Sorretti dall’azione dello Spirito sono stati gettati alcuni semi al fine di riscoprire la freschezza dell’annuncio evangelico, da parte di una Chiesa viva ed aperta a recuperare l’importanza del ruolo dei laici, non più considerati come semplici collaboratori, bensì corresponsabili nelle scelte e nella realizzazione delle diverse attività pastorali. Sono emerse anche difficoltà ed abitudini che rallentano il passo e non sempre sono facili da superare, come “il si è sempre fatto così”. Dopo i primi incontri a livello assembleare, presieduti dall’Arcivescovo, segno di Cristo pastore, nei quali sono state presentate le linee guida delle varie tappe del cammino sinodale, i lavori sono stati suddivisi in determinate tematiche e affidati a specifiche commissioni. Lavori che devono essere sorretti da una convinta partecipazione, da una vera comunione e tendere al volto missionario della Chiesa.

      Pastorale rinnovata. I componenti della prima Commissione, composta da sacerdoti e laici, si sono soffermati sul rinnovo della pastorale all’interno dell’arcidiocesi e nelle varie realtà che la formano: parrocchie, Unità Pastorali, Comunità religiose, Confraternite, Movimenti, Associazioni. Non più il vecchio paradigma di una Chiesa autoreferenziale e chiusa in se stessa, bensì una comunità in un cammino di conversione per essere luce e sale per tutti coloro che non conoscono Cristo. ovvero riscoprire il volto missionario delle varie realtà ecclesiali. Una pastorale aperta per una Chiesa in “uscita” per andare incontro a tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia. Nei vari incontri, dopo l’invocazione dello Spirito, letture bibliche o passi degli Atti degli Apostoli, sono stati oggetto di ascolto e di discernimento individuale, sottolineando quei passaggi che hanno suscitato sensazioni ed emozioni, per poi condividerli insieme. Ritrovarsi insieme per beneficiare dei carismi di ciascuno ed agire con più corresponsabilità, in modo che la Chiesa non venga vista come riservata a pochi. Sono emersi tanti aspetti che sono stati di arricchimento vicendevole, a cominciare dalla cura delle relazioni per sentirsi appartenenti alla comunità. Un cammino ancora lungo che necessita di tanta umiltà, conversione e amore, per sognare una Chiesa che non sia soltanto organizzazione o territorio, ma una comunità, una famiglia, attratta dalla persona di Gesù Cristo che sprigiona pienezza di vita, che non giudica, ma perdona e accompagna. Una fraternità che fascia le ferite ed accoglie le fatiche di ognuno senza pregiudizio, al fine di raccontare e testimoniare l’incontro con il Signore.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      9 Maggio 2025

      Mese di maggio in onore di Maria

      5 Maggio 2025

      La Fornace che sarà

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.