Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa regionale della Polizia Penitenziaria

      30 Marzo 2023

      “Adolescenti e genitori equilibristi”

      30 Marzo 2023

      Il Signore ci ama senza condizioni

      30 Marzo 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”
      Cultura

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”

      Redazione di PesaroDi Redazione di Pesaro23 Giugno 2022Nessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Dal 1° al 22 luglio tornano a Montelabbate “Le Buonenotti”, i piccoli notturni che ormai da anni ravvivano l’estate del “paese delle pesche” ed esplorano gli angoli più belli del suo territorio. La rassegna avrà inizio venerdì 1° luglio (ore 21.15) sul prato del castello di Montelabbate, con una bella serata di cinema. In programma la proiezione del film “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti, ispirato alla vita del pittore Antonio Ligabue (interpretato da Elio Germano). La serata è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale “Cinema d’essai”.

      Storie. La seconda “Buonanotte” andrà in scena ad Apsella, venerdì 8 luglio, sul sagrato dell’Abbadia di San Tommaso in Foglia. Al centro dell’appuntamento sarà la stessa abbazia che con i suoi mille anni di storia è da sempre una grande fucina di storie, di leggende e di misteri. Titolo della serata: “Voci, sussurri e silenzi: storia di un luogo della nostra storia”. Conversazione di Roberto Rossi e musica della Scaramuzzino Family, famiglia di musicisti polistrumentisti che arricchirà la serata di ritmi e melodie antiche con mandolini, chitarre, organetti, flauti dritti, cornamuse e percussioni. La serata di venerdì 15 luglio sarà sul colle di Ripe, sul sagrato della chiesa di San Marco, con l’intervento dello storico Riccardo Paolo Uguccioni sul tema: “Insorgenti e briganti: storie di piccole patrie”. La conversazione ripercorrerà alcuni episodi di “inquietudine popolare” che si verificarono nelle nostre zone a metà Ottocento, diffondendosi anche su vicende e figure del brigantaggio locale, come la banda di Terenzio Grossi e quella non meno feroce del montegridolfese Antonio Cola. La serata sarà accompagnata dalle più celebri musiche popolari dell’epoca, eseguite da Cristina Flenghi (flauto), Michele Bartolucci (violino) e Elisabetta Redeghieri Baroni (tastiere).

      Conclusione. Venerdì 22 luglio la serata conclusiva, assolutamente da non perdere. Sulla strada di San Donato che sale verso Ginestreto, su un ampio poggio dal quale si gode una suggestiva visione del castello di Montelabbate e di tutta la vallata del Foglia, il musicista pesarese Mario Mariani darà vita a una divertentissima lezione-concerto dedicata al pianoforte, con un programma composto da musica classica, colonne sonore di film, sigle di cartoni animati, composizioni estemporanee ed improvvisazioni ispirate ai suggerimenti del pubblico. Titolo della serata: “Un altro piano è possibile?” Al termine di ogni appuntamento sarà data ai presenti la buonanotte con la tradizionale “limonata montelabbatese” (bevanda a base di vino e Pesche di Montelabbate) e l’assaggio di qualche altra prelibatezza locale.

      Collaborazioni. La rassegna, promossa dal Comune di Montelabbate, ha la direzione artistica dell’Associazione Culturale Mons Abbatis ed è realizzata con l’indispensabile collaborazione di tante realtà locali: Associazione Pesca di Montelabbate, Società Operaia Femminile, Società Operaia Maschile, Associazione Combattenti e Reduci, Pro Loco, Auser, Avis e Aido. Il manifesto delle Buonenotti, firmato come sempre dall’illustratore montelabbatese Twenty_one Avenue (Riccardo Rossi), quest’anno ritrae la simpatica e prosperosa Nettarina rapita dalla bellezza del nostro paesaggio che sorge, come per incanto, dalle pagine di un libro.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023

      Natale: Condividere i piccoli gesti

      21 Dicembre 2022

      Bontà

      13 Dicembre 2022

      Giovani alzatevi e andate .. di fretta!

      1 Dicembre 2022
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      Cultura 28 Ottobre 2022

      La città di Pesaro sarà protagonista di un importante recupero musicale ad opera del maestro…

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Paolo Volponi e le sfide del ‘900

      28 Settembre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        • Linda su “Dio non ci fa mancare nulla poiché nulla è impossibile a Dio”
        • Redazione su Due frati per Mombaroccio e Villagrande
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.