Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un prete amante dell’ascolto
      Fano

      Un prete amante dell’ascolto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ????????????????????????????????????
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Un uomo mite, un insegnante di religione che intere generazioni ricordano per la sua capacità di ascoltare e di dialogare con tutti. Mercoledì 16 febbraio, in Cattedrale, Mons. Giovanni Tonucci ha celebrato le esequie di don Paolo Gramolini (Il Vescovo non ha potuto presiedere la celebrazione per un piccolo intervento agli occhi) che, per diversi anni, ha anche guidato il “Consultorio La Famiglia”.

      Preghiera e musica. All’inizio della celebrazione delle esequie, don Marco Presciutti, vicario generale, ha tratteggiato un breve profilo storico biografico. “Voglio sottolineare alcune piccole cose che ho potuto raccogliere frequentandolo un po’ più da vicino in questi ultimi tempi: l’elaborazione della fragilità e imperfezione come grande opportunità dal punto di vista umano e cristiano e il senso di appartenenza alla chiesa e la consapevolezza di un servizio che dura tutta la vita. Quando non riusciva più a pregare il breviario ha chiesto al Vescovo la dispensa. Sentiva che anche la preghiera non è qualcosa di proprio. È della Chiesa, è servizio perché ci aiuta a consumare i giorni per amore, a donare la vita. Da ultimo voglio ricordare l’amore di don Paolo per la musica classica che ascoltava tutti i giorni”. Mons. Tonucci, nell’omelia, ha ricordato che la morte tocca tutti in prima persona, anche i presbiteri.

      Consultorio. Don Francesco Pierpaoli, vicario per la pastorale e direttore del Consultorio Associazione La Famiglia, ha ricordato la figura del sacerdote che credeva fermamente nell’ascolto e nella libertà di pensiero. “Abbiamo chiesto a lui – ha sottolineato don Francesco – quando dovevamo ripartire e lui ha saputo ascoltare, suggerire e sostenere, dare continuità alla vita che mai si interrompe ma sempre rinasce e offre nuovi inizi, inaspettati perché a noi è chiesto di continuare a cercarli. Un saluto e un abbraccio grande, colmo di gratitudine e affetto da parte di tutti il consultorio di oggi. Grazie da parte di chi ti conosceva e di chi ti ricorderà sempre”.

      Scuola. Anche il professor Samuele Giombi, dirigente scolastico, ha voluto ricordare la figura di don Paolo. Ricordiamo Paolo Gramolini, collega e docente del liceo Nolfi per molti anni.  Nel nostro liceo ha insegnato religione, declinando il suo ruolo in modo competente, intelligente e innovativo. Ha sempre dimostrato grande apertura sul piano culturale e umano, capacita di comprendere le problematiche giovanili e disponibilità ad un ascolto illuminato e spesso illuminante. Da uomo di fede e prete, è stato capace di un approccio laico alle questioni, quale si addice tanto più alla dimensione laica della scuola pubblica statale, suscitando stima e rispetto anche in chi non condivideva la sua fede. Dopo il pensionamento, molti di noi hanno avuto occasione di incontrarlo ancora, continuando a trovare in lui ascolto e amicizia offerti con garbo e disponibilità. E la debolezza e fragilità degli ultimi anni non hanno cancellato, ma anzi semmai vieppiù umanizzato, la qualità della sua persona”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.