Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Salute e vita sono un terreno sacro”
      Fano

      “Salute e vita sono un terreno sacro”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “I temi della salute e della vita sono un terreno sacro, sempre; hanno bisogno di riflessione, silenzio e vicinanza”. Lo ha affermato il Vescovo Armando che, sabato 5 febbraio nella parrocchia di San Paolo Apostolo al Vallato, ha presieduto la Veglia per la Vita, un momento di preghiera e di ascolto di intense testimonianze di persone che, nell’esperienza di custodire la vita in ogni suo aspetto, hanno toccato con mano la presenza di Dio. A introdurre la Veglia, organizzata dall’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare in collaborazione con Consultorio Associazione La Famiglia, Centro di Aiuto alla Vita Fano e Movimento per la Vita Fano, il vicario pastorale don Francesco Pierpaoli che ha guidato il momento di preghiera. “Il mistero di Gesù che si incarna – ha sottolineato don Francesco – ci aiuta a riconoscere che Cristo è già presente dove qualcuno si prende cura”. Il Vescovo Armando, nel ribadire che momenti come la Veglia ci aiutano a riprendere in mano anche la nostra vita, a saperla custodire, ad amarla, a leggerla positivamente, ha fatto riferimento all’immagine degli angeli che hanno due ali per volare, mentre gli uomini ne hanno una sola e hanno bisogno di qualcuno che si faccia loro compagno di strada. “La Chiesa ha l’obbligo morale di essere l’ala di sostegno prendendo anche il volto di qualcuno”.

      La parola, poi, alle testimonianze, quella di Stefania e Deborah che seguono lo sportello di sostegno a domicilio per persone affette da demenza supportando le famiglie e costruendo con loro un percorso, quella di Elisa che ha aderito al progetto del Centro di Aiuto alla Vita “Adozione mamma” che si prende cura, anche economicamente, delle mamme che stanno per accogliere una nuova vita, della gioia di sapere di essere partecipe, in qualche modo, di una nuova nascita. Suor Catherine, volontaria presso la casa di reclusione di Fossombrone, ha dato voce alle parole dei carcerati, in particolare di un ergastolano che testimonia come la cura degli altri gli ha dato forza e speranza anche in un contesto estremamente difficile. Estremamente toccanti le testimonianze di Romina, mamma di un bambino affetto da una grave forma di autismo, e dei coniugi Rossana e Angelo, genitori di due bambine di cui una, Gemma, affetta da trisomia 13 incompatibile con la vita, morta poche ore dopo la nascita. Nelle loro parole la difficoltà di vivere quelle situazioni, ma la certezza della presenza costante del Signore nelle loro vite. “In tutte le nostre scelte – ha affermato Romina –  c’è stata l’impronta di Dio che ci ha indicato il cammino da seguire”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.