Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Rispondere alle domande di senso
      Fano

      Rispondere alle domande di senso

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ancona
      a cura di Tiziana Tobaldi

      «Siamo chiamati a prenderci cura delle relazioni ferite messe a dura prova, della fragilità che ha invaso la nostra vita in questi ultimi due anni, del gusto per la vita colpito dalla pandemia. Oggi viviamo in un mondo più solo, alle prese con la prima grande peste del nuovo millennio, incontenibile ed ingestibile. E se la scienza e la medicina affrontano la pandemia con i loro strumenti di intelligenza, sempre a servizio della vita umana, noi siamo chiamati a prenderci cura delle solitudini e delle vulnerabilità, perché oltre la malattia non restino sofferenti anche le nostre relazioni. Perché possiamo ritrovare il gusto per la vita, il bisogno di socialità, e metterci alla ricerca del senso ultimo di ciò che stiamo vivendo. La Pastorale della Salute si è fortemente interrogata e propone da tempo percorsi di discernimento e di formazione aperti a quanti sono impegnati nel servizio verso gli ammalati. Il volontario della pastorale della salute deve imparare a mettersi accanto al malato in un cammino di carità. Deve essere capace di segnare il passo di chi va più piano, se vuole rimanergli accanto in un percorso amorevole e non giudicante, poiché la malattia è un’esperienza unica, tanto quanto è unica ogni persona. Ad una persona malata non possiamo mai dire “Io ti capisco”.»

      Confronto. Questo il messaggio di don Massimo Angelelli direttore dell’Ufficio Nazionale Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che venerdì 14 gennaio ha incontrato di delegati diocesani della Pastorale Salute marchigiana al Centro Pastorale di Ancona.

      È stata una giornata di fraternità e di confronto organizzata dal vescovo Armando delegato della Cem e dalla referente regionale Marcella Coppa, con i direttori diocesani, i cappellani ospedalieri e delle carceri, i collaboratori degli uffici diocesani e i membri della Consulta regionale. Significativa la partecipazione delle diocesi marchigiane, che si sono alternate nelle due sessioni di lavoro programmate. In apertura della giornata, Marcella Coppa ha presentato le varie realtà diocesane e il lavoro che sta svolgendo la Pastorale regionale «Oggi per noi è una giornata importante per confrontarci e soprattutto per incoraggiare la nostra vita, il servizio e il cammino pastorale.»

      Misericordia. Riflessioni illuminate dalla fede e dalla lunga esperienza nei luoghi del dolore sono state proposte dal Vescovo Armando, citando il messaggio di Papa Francesco per la XXX Giornata Mondiale del Malato. Il tema della misericordia, con «l’importanza di avere accanto dei testimoni della carità di Dio che, sull’esempio di Gesù, misericordia del Padre, versino sulle ferite l’olio della consolazione e il vino della speranza». E ancora nel suo intervento ha sottolineato i temi della centralità della persona e del malato, dell’importanza dell’ascolto e della dimensione relazionale, della necessità di una ragione etica, «quella che muove le corde più segrete dell’emotività. Nel tempo della pandemia – ha concluso – i credenti dovrebbero innanzitutto e soprattutto comunicare la fede con massimo impegno».

      Pastorale degli ammalati. Durante la sessione pomeridiana don Massimo si è soffermato sulla struttura dell’Ufficio Nazionale e sollecitato a «vivere la Giornata del Malato durante tutto l’anno». L’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute ha competenza nella cura pastorale degli ammalati, degli operatori sanitari e di tutti coloro che nella comunità cristiana, nelle associazioni e nei luoghi di cura sono a servizio degli ammalati; nel supporto e coordinamento pastorale delle istituzioni socio-sanitarie di ispirazione cristiana e delle associazioni operanti nel settore; nell’approfondimento culturale e nella riflessione pastorale sulle tematiche etiche, educative e deontologiche riguardanti la vita umana e l’assistenza socio-sanitaria.

      Ha presentato all’assemblea il lavoro di ogni area dell’Ufficio evidenziando la necessità della rete con le associazioni nazionali che si dedicano al settore socio-sanitario.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.