Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “L’inedito, nella Chiesa delle Origini e nella Chiesa di oggi”
      Fano

      “L’inedito, nella Chiesa delle Origini e nella Chiesa di oggi”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “L’inedito, nella Chiesa delle Origini e nella Chiesa di oggi” è stato il tema trattato giovedì 20 gennaio, in modalità on line, nell’incontro ecumenico di Metropolia.

      Dopo la preghiera introdotta dal Vice Direttore dell’Ufficio Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso Gabriele Micci, la parola è passata all’Arcivescovo di Pesaro Mons. Piero Coccia che, a nome anche degli altri due Vescovi, ha ringraziato coloro che, da anni, lavorano nel campo dell’ecumenismo e il relatore della mattinata don Giuliano Savina, Direttore dell’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI, per il nuovo impulso che sta dando all’ufficio. “Questa giornata coincide con il cammino sinodale che stiamo facendo nelle chiese particolari. Facciamo sì che l’esperienza della sinodalità si concretizzi e si esprima attraverso anche una sensibilità ecumenica”. Il Vescovo Armando, nel suo intervento, si è soffermato sulla carenza di fede. “Oggi il problema di fondo è la carenza di fede; tutti stiamo cercatori e speriamo di non essere depistatori o persone impigrite come gli scribi a Gerusalemme. L’augurio è di incoraggiarci reciprocamente a cercare Dio nel volto di Gesù”.

      A portare il suo saluto anche Padre Serafino da Rimini, vicario del Metropolita Policarpo. “Speriamo – ha affermato – di sostenere al meglio i nostri fedeli nella zona e camminare insieme affinchè siamo tutti una cosa sola”. L’Arcivescovo di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado, Mons. Giovanni Tani, ha auspicato che questo incontro ecumenico possa contribuire a questo cammino che sperimentiamo continuo anche se lento, ma siamo tutti consapevoli che nelle persone c’è molto desiderio di portare avanti questo cammino verso un’unità, quella che il Signore desidera.

      “Come ci ricorda Papa Francesco – ha sottolineato don Giuliano nel suo intervento – questo è un tempo complesso, difficile, dove non possiamo più essere come prima. In questo tempo difficile, il Signore c’è, è presente e ci chiede e ci educa al discernimento, ovvero vagliare e per vagliare occorre saper leggere, guardare la realtà”. Ha accennato, poi, al cammino sinodale che ci coinvolge tutti e la prima tappa è fondamentale perché è quella che ci permette di conoscere un inedito perché nasce da ciò che ascoltiamo. “La presidenza CEI ha chiesto all’Ufficio Ecumenismo di essere la sede di un osservatorio permanente il cui scopo è quello di passare dall’approssimazione alla consapevolezza di essere in un’Italia, nel cuore del Mediterraneo, sempre più pluriconfessionale e plurireligiosa, consapevolezza che deve essere colta nelle nostre comunità cristiane”. Dalle parole di Savina è nato un confronto tra i partecipanti all’incontro.

      La registrazione integrale dell’incontro ecumenico è disponibile sul sito www.fanodiocesi.it

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.