Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Camminare assieme in ascolto”
      Fano

      “Camminare assieme in ascolto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      A cura di Cristina Genga

      Con la nutrita partecipazione dei rappresentanti di 35 associazioni e movimenti della Diocesi, si è svolta giovedì 20 gennaio, presso il Centro Pastorale Diocesano, l’Assemblea della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali presieduta dal Vescovo Armando, affiancato dal presidente CDAL (Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali) Giancarlo Cascioli.

      Cammino sinodale. Al centro delle riflessioni il tema del cammino sinodale che la nostra Chiesa locale deve affrontare, e che vede la necessità di accogliere le istanze di Papa Francesco che ci esorta ad aprirci ad un nuovo stile di comunione, per far fiorire la Chiesa del terzo millennio. Ecco che allora, il “camminare assieme in ascolto”, nelle declinazioni che la nostra Diocesi ha scelto di adottare con il sussidio di un Vademecum creato ad hoc, chiama a raccolta anche le realtà laicali cattoliche del territorio, attraverso la creazione di gruppi sinodali d’ascolto che verranno moderati da un facilitatore, il quale accompagnerà i partecipanti nella “conversazione spirituale”.

      Comunità. Anticipando i tempi, già la nostra Diocesi ha messo in campo un progetto d’ascolto nella primavera del 2021, e come il Vescovo ha tenuto a precisare, esso non deve limitarsi a coinvolgere chi già è parte di queste realtà, ma raggiungere chi è  sulla soglia e sta fuori dalla Chiesa. Poiché è Dio stesso ad essere in cammino con noi, come ad Emmaus, ha ricordato il Vescovo, la sinodalità trova compiutezza nell’essere comunità, in cui l’abitare collaborativo, soddisfa il bisogno di fraternità. Nel sottolineare l’importanza dell’ascolto dei giovani, egli ha ammonito a non diventare dei camminatori “nomadi ed erranti, senza radici”, come ricorda il Papa nella E.G. (Evangelii Gaudium) 29.

      Pastorale organica. Tutte le realtà devono quindi sforzarsi di convergere maggiormente con le loro attività nella pastorale organica parrocchiale, essere più integrate tra di loro, e tra le Diocesi. Il Sinodo è dunque l’occasione per un ripensamento alla radice delle forme ecclesiali. Esso apre le porte ad una evangelizzazione, essenziale, integrale e comunitaria, depurata da forme di supplenza clericale, ed orientata ad una corresponsabilità testimoniale: un’ecclesialità capace di unire nel mondo anche le parti politiche. In collegamento video, la segretaria generale della CNAL, Maddalena Pievaioli, ha invitato i presenti a tenere alta la guardia da forme di autoreferenzialità, e spronato a costruire reti e sinergie nel rispetto del carisma di ciascuno, per promuovere i valori cristiani condivisi. Infine il Vicario Don Pierpaoli ha concluso la riunione fornendo puntuali spiegazioni circa il contenuto del sussidio; ha ricordato di puntare sull’amicizia per avviare i gruppi di lavoro, e sollecitato a vivere quest’esperienza con l’entusiasmo di chi sceglie di “portare Gesù” in questo tempo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.