Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Si alza il sipario di “Fanoteatro”
      Fano

      Si alza il sipario di “Fanoteatro”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Mariella Polverari

      Sembra passato un secolo da quei primi mesi del 2020, quando sul mondo piombò un fatto che era del tutto inaspettato: la pandemia; da allora molte cose sono cambiate ed è cambiato anche il nostro modo di avvicinarci agli altri.

      Spettacoli dal vivo. Oggi la situazione è migliorata grazie ai vaccini, ma l’epidemia c’è ancora per cui è indispensabile essere prudenti; siamo ovviamente lieti che ci sia di nuovo la possibilità di ritrovarci e di assistere a spettacoli dal vivo, come lo sono quelli a teatro.

      A Fano, quando tutto si è fermato eravamo verso la conclusione della stagione teatrale 2019-2020 ed oggi è un po’ come se ripartissimo da li. Sono infatti stati recuperati i due spettacoli allora rinviati (Open e Mine Vaganti).

      Programma ricco. Nei giorni scorsi è stato reso noto il cartellone della rassegna FanoTeatro 2021-2022 organizzata dalla  Fondazione Teatro della Fortuna, in collaborazione con AMAT e con il contributo del Comune di Fano, Regione Marche e del MIC.

      Si tratta di un programma ricco e variegato, di 6 titoli, per 18 appuntamenti, che inizierà a novembre e si protrarrà fino a maggio.

      Si parte alla grande il 26, 27 e 28 novembre, in prima nazionale (si effettueranno a Fano le prove prima del debutto), con “Pour un oui ou pour un non” di Nathalie Sarraute. Un nuovo lavoro del maestro Pier Luigi Pizzi, affidato all’interpretazione di Umberto Orsini e Franco Branciaroli che si ritrovano sulla scena dopo tanti anni.

      Lello Arena diretto da Luciano Melchionna, dal 28 al 30 dicembre è il protagonista della divertente e nello stesso tempo amara commedia di Carmine Amoroso “Parenti serpenti”.

      “Coppia aperta, quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Chiara Francini e Alessandro Federico, con la regia di Alessandro Tedeschi, inaugura il nuovo anno, dal 7 al 9 gennaio. Un grande attore come Eros Pagni, porta in scena a Fano dal 18 al 20 febbraio “Enrico IV” di Luigi Pirandello, per la regia di Luca De Fusco, al termine di una residenza di riallestimento al Teatro della Fortuna.

      Dal 25 al 27 marzo, appuntamento con “Open” che vede protagonista la grande danza e l’arte coreografica di Daniel Ezralow. A concludere la stagione dal 29 aprile al 1 maggio troviamo “Mine Vaganti”, prima regia teatrale di Ferzan Ozpetek, nell’interpretazione di Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano e Simona Marchini.

       

      Biglietti. Dal 10 novembre sono in vendita i biglietti per il primo spettacolo. Per info: Botteghino del teatro 0721-800750.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.