Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Uno scambio di doni

      1 Giugno 2023

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Festa Patronale a Mazzaferro di Urbino

      26 Maggio 2023
      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Primo Piano
      • Chiesa e Mondo
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Mario” e la sua scelta. Interviene “Scienza&Vita”
      Editoriale

      “Mario” e la sua scelta. Interviene “Scienza&Vita”

      RedazioneDi Redazione23 Novembre 20211 commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Mario” e la sua scelta

      L’ALTRO EDITORIALE – DI PAOLO MARCHIONNI*

       Mi ha molto colpito la titolazione di tipo trionfalistico che ho avuto modo di leggere: “Mario ha vinto la sua battaglia”, si legge da più parti, ma io credo che questa vittoria sia la sconfitta di tutti noi, prima di tutto i medici, ma in realtà di tutta la società che probabilmente non ha saputo accompagnare adeguatamente Mario in questo suo lunghissimo calvario. Non si tratta di negare diritti o di evitare di garantire libertà, ma qui si sta operando una rivoluzione copernicana al paradigma della cura: si pone un limite alla possibilità di curare e di essere curati, limite che viene giudicato tale non sulla base di elementi oggettivi di tipo sanitario ma legati alla individuale percezione. I 4 capisaldi della sentenza della Corte Costituzionale del 2019, cui si aggancia la vicenda di Mario, sono noti:  deve trattarsi di una “persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli, sempre che tali condizioni e le modalità di esecuzione siano state verificate da una struttura pubblica del servizio sanitario nazionale, previo parere del comitato etico territorialmente competente”. Nel nostro caso il Comitato Etico ha inteso che la “sussistenza di trattamenti di sostegno vitale” sia determinata dal fatto che il soggetto “ha impiantato un pacemaker, è fornito di un catetere vescicale a permanenza ed è sottoposto a manovre di evacuazione manuali”: francamente un po’ poco, rispetto alla sterminata letteratura sul tema che fino ad oggi ha considerato in quella nozione la ventilazione assistita, la idratazione e la nutrizione artificiali, come peraltro riconosciuto dallo stesso Comitato Etico. Inoltre, in relazione al tema delle “sofferenze fisiche o psicologiche che (la persona) reputa intollerabili”. Il Comitato Etico ha ritenuto che “la storia del soggetto e le sue dichiarazioni siano coerenti con la manifestazione di una sofferenza sia fisica, sia psicologica che soggettivamente può considerarsi intollerabile”; ma – aggiunge – vi è “l’indisponibilità del soggetto ad accedere ad una terapia antidolorifica integrativa”: e dunque? Nessuno spazio per una terapia del dolore adeguata al caso? Come siamo lontani dall’antico precetto divinum opus est sedare dolorem!!!

      Ed infine il Comitato Etico non si sbilancia sulla valutazione circa le modalità, la metodica ed il farmaco da usare per la realizzazione del suicidio assistito, e si limitata a dichiarare alcune “carenze” nella specificazione di tali modalità, sottolineando non essere “di sua competenza indicare le modalità alternative a quanto richiesto”. Rimane la sensazione di amarezza e di sconfitta per la medicina ed in generale per quei criteri di sussidiarietà nella cura cui la nostra Costituzione ci ha sempre invitati e che, proprio in questi mesi di pandemia, credevamo si fossero ravvivati attingendo a quelle radici solidaristiche che fanno parte del bagaglio culturale del nostro popolo. Ci stiamo avviando al contrario, ed anzi ci siamo già avviati, verso una cultura dell’individualismo, che non valorizza le relazioni ma di fatto lascia solo il soggetto nelle sue scelte estreme.

      * Vice-presidente Associazione Scienza&Vita

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Riconoscere lo Spirito che parla a noi

      1 Giugno 2023

      Domenica 28 maggio l’Assemblea Pastorale Diocesana

      25 Maggio 2023

      Da sempre, io accolgo te

      18 Maggio 2023

      1 commento

      1. Pingback: Il Caso “Mario” e il parere del comitato etico della regione Marche – Associazione Donum Vitae

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      I sandali e il rispetto – Messaggio di mons. Andreozzi

      14 Maggio 2023

      Atteso oggi il nome del nuovo Vescovo di Fano. Sarà di Fermo

      3 Maggio 2023

      Alla cena dell’Agnello, attraversato il Mar Rosso…

      26 Aprile 2023

      Mons. Sandro Salvucci Arcivescovo di Pesaro e di Urbino, Urbania, Sant’Angelo in Vado

      14 Gennaio 2023
      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Giovani promesse alla ribalta: BCC Fano le premia con le borse di studio

      Cultura 11 Aprile 2023

      Il 12 aprile la cerimonia al Teatro della Fortuna con 227 studenti. Nel corso delle…

      Missa pro defunctis di Perosi: a Pesaro prima esecuzione moderna

      28 Ottobre 2022

      A Pesaro la mostra “Tu sei un valore – Le donne di Rose”

      15 Ottobre 2022

      Il Coro San Carlo di Pesaro festeggia 40 anni

      15 Ottobre 2022

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Due diocesi con un centro: Cristo

        19 Gennaio 2023

        Benedetto XVI – Un grande dono per la Chiesa e per il mondo

        14 Gennaio 2023

        Dio riempie la tua vita

        21 Dicembre 2022
        Nuovi Commenti
        • Fabio su Mostra “Omaggio a Emma Corvo” alla Maddalena
        • Pasquale Casella su In festa per Santa Veronica Giuliani
        • Luciano Di chiara e Marisa su “Argomenti 2000” auspica che il presidente Draghi continui a guidare il governo
        • Giulia Cavallaro su Leonardo Reggiani, una vocazione lunga 40 anni
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • Privacy e Cookies

        © 2023 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.