Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il lavoro che manca, soprattutto per i giovani
      Fano

      Il lavoro che manca, soprattutto per i giovani

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Gabriele Darpetti
      Direttore Ufficio Diocesano per i problemi sociali e il lavoro

      In questo periodo di pandemia, ancora una volta come in tutte le crisi, la categoria più penalizzata è quella dei giovani. Recentissime statistiche dell’Istat evidenziano come nel corso dell’ultimo anno la percentuale degli under 35 che lavorano è scesa ulteriormente.

      Giovani e lavoro. Questo campanello di allarme, tuttavia, non ha prodotto grandi titoli sui giornali o è diventato l’argomento principale dei nostri decisori politici. Anzi dobbiamo purtroppo constatare che sia l’azione definita “Garanzia Giovani”, né il “Reddito di Cittadinanza”, (due tra le politiche pubbliche più importanti degli ultimi anni) hanno prodotto una benchè minima trasformazione rispetto alla condizione lavorativa dei giovani.

      Deficit demografico. Eppure gli allarmismi rispetto al deficit demografico del nostro Paese sono sempre più numerosi, ma essi non arrivano quasi mai a produrre la soluzione più ovvia in questi casi: assicurare un lavoro ai giovani. Infatti il lavoro è il primo elemento necessario per poter formare nuove giovani famiglie e poter avere figli. La mancanza di lavoro per i giovani si riflette complessivamente anche sull’intera società. Nessuno dei nostri giovani riesce ormai ad essere indipendente economicamente dalla famiglia di origine prima dei 30 anni (mentre la mia generazione riusciva a farlo quasi dieci anni prima), e questo crea frustrazione e non consente loro di costruirsi il proprio futuro negli anni migliori della propria vita.

      Sogni e idee. Eppure i giovani di oggi, come del resto è avvenuto per le generazioni passate, continuano ad avere sogni e idee. La vitalità nella creazione di start-up, con progetti ed attività che spesso noi adulti non comprendiamo ancora nella loro portata, lo sta a dimostrare. Ma la difficoltà del sistema attuale, in tutte le sue componenti, ad accogliere le loro proposte non accenna a diminuire: la burocrazia per aprire un’impresa è paradossale, la concessione del credito da parte delle banche è ancora legata alla richiesta di garanzie su garanzie anche per il più piccolo finanziamento, l’accesso alle professioni è ancorato a protezionismi di tipo “medioevale”. Tutti noi adulti abbiamo delle colpe su cui dobbiamo riflettere e cercare di rimuoverle.

      Progetto Policoro. La Chiesa con il Progetto Policoro sta cercando di dare il suo contributo. Attraverso tale Progetto, (presente anche nella nostra diocesi dal 2013) si vuole affrontare il problema della disoccupazione giovanile, attivando iniziative di formazione alle problematiche del lavoro e promuovendo e sostenendo l’imprenditorialità giovanile in un’ottica di sussidiarietà, attraverso alcuni giovani (chiamati Animatori di Comunità) che oltre ad incontrare altri giovani hanno il compito di  tessere relazioni con enti, istituzioni e aziende sul territorio diocesano.

      C’è bisogno del contributo di tutti per promuovere in modo concreto il percorso personale dei giovani, perché i giovani stessi possano poi fare la differenza nell’uscita dalla crisi e nella rinascita del nostro Paese.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.