
Le Marche protagoniste al Festival della Dottrina Sociale
“Vivere la memoria del futuro significa impegnarsi a far sì che la Chiesa, il grande popolo di Dio possa costituire in terra l’inizio e il germe del regno di Dio”. Lo spiega il Papa, nel videomessaggio inviato ai partecipanti alla decima edizione del Festival della Dottrina sociale della Chiesa, in corso a Verona dal 26 al 29 novembre sul tema “Memoria del futuro”.
Tra le voci all’interno della rassegna spiccano numerose presenze marchigiane come Andrea Boccanera, portavoce Dsc regione Marche, Francesca Paone della Onlus Gulliver Pesaro, Federico Falcioni della coop Talenti Fano, Don Andrea Marescotti parroco Sant’Angelo in Lizzola di Pesaro, Angela Tringalli della Compagina delle Opere di Pesaro Urbino e Silvana della Fornace di Confartigianato di Pesaro. Venerdì 27 novembre inoltre alle ore 17.00 Ernesto Preziosi, direttore responsabile del settimanale interdiocesano Il Nuovo Amico di Pesaro, Fano e Urbino presenterà il libro “Cattolici e presenza politica. La storia, l’attualità, la spinta morale dell’Appello di liberi e forti”. E sempre venerdì 27 novembre alle ore 21.30 (in diretta TV sui canali Telepace e in streaming su www.dottrinasociale.it) verrà assegnato il Premio “Imprenditore per il bene comune” a sei personalità del mondo dell’impresa. Tra questi Giorgio Magnanelli responsabile della Cooperativa “I talenti” di Fano e della Banca del gratuito, nonché responsabile della testata “Mondo a Quadretti”, periodico del carcere di Fossombrone pubblicato sulle pagine del settimanale Il Nuovo Amico. Il Premio è stato istituito da Cattolica Assicurazioni all’interno del Festival della DSC dalla sua prima edizione. Pone in luce imprenditori, sia profit che non profit, che hanno saputo orientare la propria impresa al Bene. Un orientamento che ha permesso di realizzare opere concrete che coniugano mercato e persona, sviluppo economico e sostenibilità ambientale, profitto e solidarietà. Più semplicemente, hanno reso visibile la Dottrina Sociale della Chiesa: un pensiero che cerca applicazioni per passare dal concetto alla realtà e portare frutti per tutti. Così la loro azione non si riduce al “qui” ed “ora”, ma guarda al futuro contribuendo a costruirlo. Ciascun imprenditore sarà introdotto da un breve video che ne racconta la storia.