Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Padre Bocci a 45 anni dalla morte
      Chiesa e Mondo

      Padre Bocci a 45 anni dalla morte

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      È una gioia rileggere gli scritti e le sagge parole del Servo di Dio P. Giuseppe Bocci, frate cappuccino vissuto per tanti anni nel convento di Pesaro ed ivi morto il 23 novembre 1974, perché si vede come i suoi pensieri spirituali trovano un’eco con gli orientamenti pastorali della Chiesa contemporanea.

      Umiltà. La sua pastorale vocazionale chiamava ognuno ad applicarsi per la crescita del Regno di Dio, missione affidata non solo all’opera dei sacerdoti e delle anime a lui consacrate, ma anche a tutti i fedeli battezzati. Egli in questo fu esempio per tutti noi per aver risposto totalmente alla chiamata di Dio: la centralità della sua vita quotidiana fu la gloria del Signore, alla quale dedicò ogni suo sentimento ed ogni sua forza, senza mai cercare prestigio e riconoscenza per sé. Anzi seppe accettare con umiltà e amore ogni disposizione che gli veniva dai superiori e, quando dovette subire qualche atto di ingiustizia e di critica, si sottomise più decisamente e più umilmente alla volontà dei superiori che per lui era volontà di Dio. Lo ha dimostrato quando ingiustamente fu estromesso dalla direzione delle sue opere (Casa Francescana, Istituto delle Volontarie Francescane) e dovette passare sotto silenzio la celebrazione del 50° di ordinazione sacerdotale. L’aver sopportato tutto nel nascondimento e nel silenzio, fu un segno luminoso della sua santità.

      Carisma. Anche durante tale periodo burrascoso egli, pur umiliato, continuava ad operare per la Chiesa attraverso il periodico “Pace e Bene”, la corrispondenza personalizzata, i foglietti di spiritualità (la Direzione Spirituale, le Elevazioni Spirituali, i Pensieri); egli continuava a far sentire a tante anime bisognose di Dio il suo conforto, i suoi consigli, liberandole da angosce e tormenti e, attraverso il confessionale e la direzione spirituale, riconciliava a Dio tante anime. Per amor del prossimo e di Dio lavorava anche di notte per rispondere alle numerose persone che gli inviavano richieste di preghiera e delucidazioni su argomenti spirituali e prolungava la sua preghiera al Signore offrendo se stesso. Sappiamo che delle persone, vedendo a notte inoltrata una camera illuminata del convento, chiedevano chi vivesse in essa e se ci fosse stato qualche confratello malato, ma i frati rispondevano che quella era la stanza di P. Giuseppe Bocci. Quando egli morì (45 anni or sono), tante persone che avevano avuto modo di conoscerlo personalmente e di godere dei suoi insegnamenti, si sentirono di testimoniare la sua santità, le sue virtù, le sue eccelse doti e qualità tanto che sulla bocca dei pesaresi circolava la voce che era morto un santo.

      Canonizzazione. Ora si attende da lui un miracolo che lo porti “sugli altari”. Si sa che egli ha già ottenuto da Dio tante grazie spirituali a quelle persone che a lui si sono rivolte con fede. Occorre una preghiera assidua e grande fede per ottenere dei miracoli e, quando questo arriva, avere il coraggio di professarlo apertamente. Solo così si potrà vedere P. Bocci onorato sugli altari. Intanto si ricorda che sabato 23 novembre sarà celebrata nella chiesa dei Frati Cappuccini di Pesaro, alle ore 17.30, la commemorazione della morte del Servo di Dio P. Bocci.

      DANTE SIMONCELLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.