Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Memoria del Servo di Dio P. Giuseppe Bocci
      Chiesa e Mondo

      Memoria del Servo di Dio P. Giuseppe Bocci

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La “nuova Evangelizzazione” è un tema divenuto sempre più atteso e fruttuoso nella Chiesa. Da quando Papa Francesco ha lanciato al mondo cattolico l’enciclica “Evangelii Gaudium” (La gioia del Vangelo), ogni fedele è invitato a misurare la propria fedeltà al battesimo anche da questo punto di vista: la sua personale adesione al compito della Chiesa di evangelizzare, secondo le parole di Gesù: “Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura…”.

      Testimonianza. In questo mese di novembre ricorre il 45° anniversario della morte del Servo di Dio P. Giuseppe Bocci da Sant’Elpidio. Ripensare alla sua testimonianza può aiutare il popolo di Dio anche a divenire veri evangelizzatori. Infatti il Cappuccino P. Giuseppe, nella sua azione apostolica, fu guidato da una particolare intuizione della necessità di evangelizzare, quando, circa quarantenne, rifletteva sulla situazione del mondo che si stava allontanando da Dio, con ritmo lento ma costante in quasi tutte le nazioni. In un articolo del 1930 pubblicato sul giornalino “Pace e Bene” apriva il suo animo esprimendo forte preoccupazione per l’allontanamento di tanta gente dalla pratica religiosa, e questo in diverse regioni d’Italia e in varie nazioni europee; pertanto – affermava –  bisogna moltiplicare le Vocazioni dei Sacerdoti diocesani, dei Religiosi e dei laici impegnati (anche donne, particolarmente le sue figlie spirituali)  per incrementare l’attività evangelizzatrice e difensiva contro l’azione distruttiva di molte forze di opposizione.

      Apostolato. Molti sanno che il P. Giuseppe è stato un grande Apostolo delle Vocazioni per il suo tempo. Come a dire che la sua evangelizzazione è consistita soprattutto nel proporre l’ideale della vita donata al Signore, in risposta alla divina chiamata al sacerdozio e/o alla vita consacrata in istituti o congregazioni religiose. Sì, ma per la ovvia ragione che la proposta e la preparazione alla vita di famiglia nel matrimonio, erano sufficientemente svolte dai parroci, non perché non ce ne fosse avuto bisogno. P. Bocci annunziava Gesù, che costituiva il “modello” divino per ogni uomo o donna che avvertisse la spinta interiore a una consacrazione speciale attraverso la professione dei consigli evangelici della obbedienza, povertà e castità. Volendo esprimere con una parola lapidaria l’azione evangelizzatrice del Servo di Dio P. Giuseppe, dovremmo dire che egli fu un “Annunziatore”, e più specificamente un annunziatore ai giovani “chiamati” e testimone di Gesù Cristo casto, povero e obbediente fino alla morte, per la gloria di Dio e per la salvezza dell’intera umanità. Lo è stato non tanto con la predicazione, che svolse in misura assai limitata, ma con la confessione e la guida delle anime, con la preghiera e con gli scritti (principalmente col Pace e Bene, e i fogli della Direzione spirituale).

      Attualità. Per i fedeli che visitano a Pesaro la tomba del P. Giuseppe Bocci (specialmente il 23-25 novembre, in ricordo del transito e della Messa esequiale), il Servo di Dio è come una tromba che proclama e amplifica il multiforme messaggio del nostro caro Papa Francesco: “Evangelii Gaudium”, cioè Il Vangelo è gioia!  –  Oppure, in parole più chiare: Vivi il Vangelo e sarai felice (in questa vita e poi, pienamente, in Cielo!).

      P.MARIO PIGINI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.