Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sorridi per vivere vivi per sorridere
      Primo Piano

      Sorridi per vivere vivi per sorridere

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Volevamo fare un regalo alla città e far capire l’importanza duplice che ha lo sport: in primis perché trasmette sani principi, poi perché permette di mantenere il fisico in salute cosa che risulta poi fondamentale nel momento in cui si decide di fare il gesto altruistico della donazione”. Con queste parole Giacomo Mattioli, vice-presidente del comitato provinciale CSI di Pesaro-Urbino, ha commentato l’evento organizzato a Palazzo Martinozzi di Fano, nel quale è stato presentato il libro “Chiamatemi ancora Anza”, scritto dalla pallavolista campionessa del mondo Sara Anzanello, scomparsa nell’ottobre 2018 all’età di 38 anni.

      Battaglia. L’avvenimento rientrava nei festeggiamenti organizzati dal CSI fanese per celebrare il 75° anniversario di fondazione e giustamente Mattioli ha parlato di un regalo che l’associazione ha sentito il dovere di fare ad una città che da tre quarti di secolo la vede pienamente inserita nella sua vita, partecipa alle sue attività sportive e condivide le sue proposte formative: a Fano il legame tra il CSI ed i giovani sportivi fanesi è sempre stato molto forte e negli ultimi anni si è ulteriormente rinsaldato. Ed è stato davvero un bel regalo, visto che si è raccontata la storia di una giovane il cui motto era “Sorridi per vivere e vivi per sorridere”. Sara Anzanello era così, una ragazza che nonostante la vita l’avesse messa di fronte a sfide risultate poi impossibili, non perdeva mai la voglia di guardare il bicchiere mezzo pieno, reagendo e rialzandosi invece che abbattersi e nella sua pur breve vita è stata un esempio di cosa significhi donare, donare il proprio talento a servizio delle squadre per cui ha giocato prima e donare il suo tempo alla sensibilizzazione poi, dopo aver a sua volta ricevuto in “dono” un fegato che, seppur non compatibile, le ha salvato qualche anno fa la vita permettendole di continuare a giocare e di diventare testimonial di Aido e promotrice della  campagna di sensibilizzazione “Diamo il meglio di noi”.

      Libro. A presentare il libro c’erano Walter, il babbo di Sara, il fidanzato Walter Noletto e l’amica Raffaella Calloni: chi lo acquisterà contribuirà al completamento della libreria e delle stanze per i parenti dei degenti dell’ospedale Niguarda, la “casa” di Sara nei suoi ultimi mesi di vita. Alla struttura milanese (e non solo) andrà infatti il ricavato del libro dopo che le offerte del funerale la famiglia ha deciso di devolverle all’Aido, l’associazione italiana donazione organi. Ancora una volta dunque il CSI evidenzia l’importanza dello sport per la salute ed il benessere dei giovani e la sua funzione educativa, sensibilizzandoli sul tema della donazione degli organi.

      FRANCESCO IACUCCI ( Resp. Relazioni Esterne del Com. Prov. CSI di Pesaro-Urbino con sede in Fano)


      Il Csi da 75 anni al centro della città

      Nell’ambito dei festeggiamenti per il 75° anniversario di fondazione non poteva mancare l’incontro con le più alte cariche istituzionali cittadine, avvenuto la mattina di venerdì 27 settembre: c’erano infatti anche il Sindaco di Fano Massimo Seri e l’assessore allo sport Caterina Del Bianco alla conferenza stampa di presentazione della giornata della “grande festa” di domenica 6 ottobre. In particolare, l’assessore Del Bianco ha evidenziato che “Il CSI a Fano è un’istituzione, una colonna portante nella gestione degli impianti comunali, esempio virtuoso di collaborazione pubblico/privato (si pensi alla palestra scolastica di Bellocchi e al più grande impianto sportivo indoor, il Palas Allende). Per tutto questo ha concluso affermando che “merita piazza XX Settembre per questo evento e sono felice che molte associazioni stiano rispondendo con entusiasmo”. E allora l’appuntamento per tutti, fanesi e provinciali, è per domenica 6 ottobre quando in piazza XX Settembre sarà allestito un Villaggio dello Sport pronto ad accogliere circa 300 bambini dai 6 ai 12 anni che si cimenteranno in attività come calcio, volley, basket, baseball, ginnastica e tennis. L’apertura è prevista alle 8.30 con pausa verso le 10.30 per la merenda e per le premiazioni effettuate direttamente dal presidente del CSI nazionale Vittorio Bosio e dal direttore generale Michele Marchetti. Il programma completo della giornata conclusiva dei festeggiamenti lo trovate qui sotto.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      La Bandiera Blu sventola nuovamente sulle spiagge di Pesaro

      14 Giugno 2024

      Salvucci: no alla discarica Riceci

      28 Ottobre 2023

      Nuova Agenzia BCC Fano a Calcinelli al servizio dello sviluppo locale

      24 Luglio 2023

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.