Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il dramma di Noa Pothoven
      Editoriale

      Il dramma di Noa Pothoven

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      «Voglio arrivare dritta al punto: entro un massimo di 10 giorni morirò. Dopo anni di continue lotte, è finita. (…) Ho deciso di lasciarmi andare perché la mia sofferenza è insopportabile. È tanto tempo che non sono davvero viva. Sopravvivo, e nemmeno quello. Respiro, ma non vivo più». Sono queste le ultime, agghiaccianti parole affidate ai social network da Noa Pothoven, la ragazzina olandese di 17 anni che nei giorni scorsi si è lasciata morire, smettendo di mangiare e bere. Il calvario di Noa, che più volte aveva tentato di porre fine alla sua giovane esistenza, inizia tra gli undici e i quattordici anni, quando tre violenze sessuali le tolgono la spensieratezza, l’allegria e la gioia di vivere proprie dei giovani della sua età. Da quel momento i suoi sogni si trasformano in incubi: i giochi, la scuola, le uscite con gli amici lasciano il posto all’anoressia, alla depressione e all’autolesionismo. La vita diventa un “fine pena mai”: una condanna all’ergastolo troppo pesante da sopportare. La triste storia di Noa accende un riflettore su uno dei più grandi drammi del nostro tempo: il suicidio giovanile. Secondo l’Istat in Italia sono quasi 500 i ragazzi tra i 15 e i 25 anni che ogni anno si tolgono la vita, Sono, invece, tra i 1000 e i 1500 quelli che vengono salvati in extremis. (Tra questi, però, rileva l’Oms, il 40% fa un secondo tentativo.

       

      Una tendenza che è aumentata negli ultimi 40 anni, anche se il nostro è tra i Paesi europei con il tasso di mortalità giovanile per suicidio più basso). Resta il fatto che da noi, come in Europa, il suicidio è la seconda causa di morte tra i più giovani, dopo gli incidenti stradali). Un adolescente arriva a compiere questo gesto estremo per un brutto voto, una delusione d’amore, un rimprovero dei genitori, le derisioni e gli scherzi subiti dai compagni di scuola, il tormento nei confronti di un fisico che non si riesce ad accettare. Ma anche per sfida, per gioco. Proprio così, per gioco: negli ultimi anni si sono diffusi nella rete, quel mondo virtuale spesso senza regole che i nostri ragazzi vivono come un momento di socialità reale, una serie di giochi che incitavano all’autolesionismo e al suicidio, come Blue Whale e Blackout Challenge. Che fare? Non è questa la sede opportuna per offrire soluzioni a un problema tanto complesso e delicato. Di certo, un ruolo fondamentale lo rivestono la scuola e le famiglie. La scuola deve uscire dalla sua dimensione professorale per ergersi al rango di Comunità educante, dove gli insegnanti, con la partecipazione attiva dei genitori, diventano educatori capaci di generare la fiducia e scatenare la motivazione, la curiosità e l’affettività dei ragazzi, contagiando le loro menti con la meraviglia della conoscenza, della voglia di sapere e del futuro. Soltanto così potranno formarsi veri “Campioni”. “Campioni” non nel senso di «atleti che riescono a collezionare medaglie, premi e vittorie», ma di uomini in grado di «vivere la propria vita con passione e con pienezza», come ha spiegato Papa Francesco nei mesi scorsi, intervenendo proprio sul tema dei suicidi giovanili.

       

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.