Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Narrare la solitudine
      Fano

      Narrare la solitudine

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Stimolare le persone anziane per fare in modo che non trascurino le diverse occasioni di socialità del quotidiano e manifestino richieste di supporto, inducendo la comunità a costruire ponti tra uomini e donne. Questo l’obiettivo dell’incontro “End loneliness”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Labirinto, il Centro diurno servizi integrati per Alzheimer e demenze Margherita, con il patrocinio dell’Assessorato Politiche sociali del Comune di Fano, con la collaborazione della Nazionale Italiana Cantanti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, che si è tenuto giovedì 15 novembre, in occasione della Giornata nazionale contro la solitudine della persona anziana. Ad aprire la serata Fabiola Pacassoni, coordinatrice del centro diurno Margherita, che ha sottolineato come il tema della fragilità riguardi tutti. La parola poi all’ingegner Fabio Tombari, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, che ha sottolineato come la solitudine degli anziani sia una tematica quanto mai attuale. Simona Giommi, presidente della cooperativa Labirinto, ha auspicato che questo tipo di incontri possano diventare una piattaforma per realizzare nuovi progetti.

      Paolo Belli. Ospite d’eccezione il cantante Paolo Belli che ha toccato alcune tematiche molto profonde a cominciare proprio dal potere salvifico della musica. “Gli anziani – ha messo in evidenza Belli – ci hanno insegnato la bellezza dell’aggregazione, dello stare insieme”. Il cantante ha ribadito l’importanza di non lasciare soli gli anziani. “Bisognerebbe – ha concluso Belli – portare gli anziani nelle scuole cosicchè i ragazzi possano ascoltare le loro storie, un patrimonio inesauribile di esperienza”.

      Presenti anche il Sindaco di Fano Massimo Seri che ha ribadito l’importanza dell’anziano quale patrimonio straordinario per una comunità e l’Assessore alle Politiche Sociali Marina Bargnesi che ha sottolineato come il fenomeno della solitudine stia diventando sempre più rilevante.

      Solitudine. La professoressa Donatella Pagliacci, docente di filosofica morale presso l’Università di Macerata, è entrata nel vivo della serata relazionando sul tema “Narrare la solitudine, per uno sguardo e un ascolto dell’altro”. Ha iniziato il suo intervento elencando quattro forme di solitudine: di intimità, di autoisolamento, di abbandono e quella digitale. “Quella di intimità è una solitudine, positiva, è un ascoltare ciò che siamo veramente, è un lasciare spazio alle nostre emozioni e ai nostri bisogni. L’autoisolamento è quella condizione che viviamo quando ci sentiamo inadeguati, quando pensiamo di non corrispondere alle aspettative degli altri. Nelle condizioni di massima fragilità, sviluppiamo un meccanismo di autoisolamento e che comporta un inaridimento della persona. La solitudine da abbandono è una condizione che riguarda tutti e per questo dobbiamo educare i giovani a vivere il distacco in modo sano. L’ultima, la solitudine digitale, è molto diffusa anche tra i meno giovani e crea spesso fenomeni di dipendenza e di abuso del mezzo digitale. E’ una solitudine a cui bisogna porre la massima attenzione. Come poter avvicinare la dimensione di solitudine dell’altro per incontrare l’altro? – si è chiesta la Pagliacci – Innanzitutto  con l’empatia, con lo sguardo perché anche dal nostro sguardo si può dare valore all’altro e con l’ascolto attivo, sospendendo la tentazione di dare soluzioni e giudizi, ma accogliendo l’altro con la verità del suo essere.

      De Nigris. La serata si è conclusa con l’intervento di Fulvio De Nigris, direttore Casa Dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna sul tema “La solitudine genera l’innovazione, buone pratiche di cura”. De Nigris ha raccontato ai presenti la solitudine di due genitori di fronte allo stato di coma in cui versava il figlio, al loro essere impreparati alla situazione, alla speranza, alla voglia di mettere a frutto la loro esperienza per altri. “Bisogna coinvolgere – ha concluso de Nigris – anche coloro che non sono direttamente coinvolti e comunicare il coma in maniera corretta. Gli inguaribili non sono incurabili”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.