Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’esempio di Giorgio Perlasca
      Fano

      L’esempio di Giorgio Perlasca

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ha salvato 5.200 ebrei dai campi di sterminio nazisti, ma per tanto tempo non ha voluto raccontare la sua storia a nessuno, nemmeno ai suoi familiari. Nel 1989 è stato insignito dell’onorificenza di Giusto fra le Nazioni. Parliamo di Giorgio Perlasca, la cui storia è stata raccontata giovedì 21 novembre alla Mediateca Montanari da un ospite d’eccezione, suo figlio Franco che, accompagnato dalla moglie Luciana, ha voluto ripercorrere le vicende di suo padre. L’iniziativa, organizzata dall’istituto comprensivo Gandiglio, in collaborazione con l’Assessorato alla Memoria e alle Biblioteche del Comune di Fano, si è aperta proprio con gli studenti che attraverso la musica hanno voluto omaggiare questo importante personaggio per la storia italiana e non solo.

      Lezioni di umanità. “Durante quella pagina orribile per la storia dell’umanità che è stata la Shoah – ha sottolineato l’assessore Samuele Mascarin – ci sono stati anche esempi di grande umanità come quello di Giorgio Perlasca. A settant’anni di distanza dobbiamo non solo ricordare, ma anche praticare quelle lezioni di umanità che questi uomini giusti ci hanno lasciato”. Mascarin ha ringraziato l’istituto Gandiglio per la lodevole iniziativa frutto della sensibilità civile di tutto l’istituto, dagli studenti agli insegnanti al dirigente scolastico Athos Salucci presente all’incontro.

      Prima di prendere la parola, Franco Perlasca ha voluto mostrare ai presenti uno spezzone tratto da un documentario relativo alla prima parte della vita di Giorgio Perlasca con interviste allo stesso Giorgio e ad alcuni testimoni sopravvissuti alla Shoah grazie proprio all’aiuto di Perlasca.

      Una storia di umanità, di coraggio, di chi fingendosi Console generale spagnolo salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi strappandoli alla deportazione nazista e alla Shoah.

      Testimonianze. “Mi sono chiesto tante volte – ha esordito Franco – perché mio padre non abbia mai raccontato questa storia. Ogni volta che gli parlavamo dell’Ungheria ci raccontava solo piccoli episodi della sua vita, ma mai di come era riuscito a salvare tutti quegli ebrei dalla deportazione. La storia di mio padre – ha proseguito Franco Perlasca – si intreccia con le problematiche non semplici dell’Italia del dopoguerra e neanche per i testimoni sopravvissuti all’inizio fu semplice raccontare quei fatti. Credo, inoltre, che mio padre Giorgio non li abbia mai raccontati perché in fondo pensava di non aver fatto chissà quale atto eroico, ma semplicemente il suo dovere”. Franco si è poi soffermato, nel suo racconto, sull’importanza di quei finti salvacondotti rilasciati agli ebrei che conferivano loro la cittadinanza spagnola che Perlasca aveva studiato con grande attenzione e con un po’ di quella creatività tipica italiana.

      Storia. Alla moglie Luciana il compito di raccontare come è stata riscoperta la figura di Giorgio Perlasca e il suo testamento spirituale. “Se conosciamo veramente la storia – ha concluso Franco – riusciamo a creare dentro di noi il rifiuto per qualsiasi forma di odio e di intolleranza e questo nostro rifiuto prima personale può diventare collettivo contro ogni forma di violenza”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.