Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La solennità della Immacolata
      Fano

      La solennità della Immacolata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 8 dicembre viene celebrato in tutto il mondo cristiano la solennità dell’Immacolata concezione. Tutta la chiesa si raduna e fa festa per onorare la Vergine Maria, la “theotokos”, la madre del Dio fatto uomo, la sposa dello Spirito Santo, la Madre di Cristo, la madre della Chiesa, la madre nostra.

      Dono. È questo il dono infinito di Dio elargito alla Vergine Maria e, attraverso di lei, all’umanità intera. Questa dignità è unica ed immensa, si rifà alla primitiva creazione dell’uomo. Nella Genesi leggiamo: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza” (Gen. 1,26). Somigliare a Dio! L’Immacolata concezione è il ritorno a quell’immensa dignità. Ed è, attraverso questa donna, che il Signore propone la maternità divina alla giovane di Nazareth. Questa realtà è, nel contempo, soprannaturale ed umana. Così ci viene presentata dall’Arcangelo Gabriele: «Piena di Grazia», perché “il Signore è con te”. E ancora: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra». È lo Spirito Santo che la rende feconda di Cristo.

      Nella storia della teologia mariana abbiamo un francescano: Giovanni Duns Scoto (1265ca-1308) che ha intuito, attraverso una prolungata riflessione, l’enorme dignità di Maria. L’argomento da lui elaborato viene indicato come: “redenzione preservativa”. Giovanni Paolo II, parlando del Beato Giovanni Duns Scoto, lo definì “Cantore del Verbo incarnato e difensore dell’Immacolata Concezione”.

      Pio IX (1798-1878), terziario francescano, l’8 dicembre 1854, con la bolla «Ineffabilis Deus» definì solennemente che la Vergine Maria è stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

      La devozione popolare mariana sull’Immacolata Concezione è presente in tutti i secoli ed è costitutiva della sua identità.

      510° anno. Quest’anno la chiesa di Santa Maria Nuova conta il 510° anno di celebrazioni in onore dell’Immacolata. Un altare a lei dedicato ce lo ricorda. È tutta la città di Fano che la onora: “Acciò che Dio ce abbia a preservare da grave infortunio ne la Chiesa di Santa Maria Nuova se abbia a celebrare la Conceptione de la Madonna”.

      L’augurio sincero è che queste tradizioni rimangano, che segnino lo scandire degli anni e si prolunghino nel tempo. Oggi più che mai abbiamo bisogno di Maria, di questa madre affidata all’umanità intera da Cristo, sull’alto della croce. Tutto il popolo cristiano, tutti i santi hanno sempre onorato ed amato La Vergine Maria. San Bernardo (1090-1159) così termina una sua preghiera: “O vergine delle vergini e madre mia, a te vengo pentito e consapevole del mio peccato. Accogli la mia preghiera e, propizia, esaudiscimi”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      La sua vita è stata come una lode continua a Dio

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.