Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      I doni del Risorto alla Chiesa

      “Ti racconto il Giubileo”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un’ antologia poetica nostrana
      Cultura

      Un’ antologia poetica nostrana

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Venerdì 19 ottobre, nella Sala del Consiglio Comunale di Pesaro, è stato presentato il volume “Marche – omaggio in versi” pubblicato da Bertoni Editore. Si tratta di curata dal critico letterario Bruno Mohorovich e dalla poetessa Elisa Piana. Il volume è stato illustrato con opere incisorie dei maestri dell’Accademia AIIA (Accademia Internazionale Incisione Artistica), tutti artisti del territorio pesarese, con la partecipazione straordinaria di Pierluigi Piccinetti e del maestro Mario Logli che ha realizzato la copertina. Nel corso dell’evento che ha visto una grande partecipazione di pubblico, la casa editrice Bertoni ha assegnato per il 2018 il premio “Minerva” al Maestro Mario Logli con la seguente motivazione: “con la sua poetica artistica, salva i bei borghi dall’autodistruzione compiuta dall’uomo, facendoli volare via su delle zolle volanti, così come la casa editrice Bertoni con queste antologie salva e valorizza l’arte della poesia contro il quotidiano modo di parlare sempre più corrotto da termini inglesi e senza il rispetto delle regole grammaticali”.

       

      Vernacolo. Il volume vede la partecipazione di 57 poeti marchigiani in lingua italiana ed in vernacolo – tra i quali parecchi autori pesaresi. Il critico letterario e poeta Lorenzo Spurio – che ha scritto l’introduzione ed ha presentato il libro nella serata pesarese – afferma che l’antologia si compone di brani che parlano delle Marche (siano gli autori marchigiani o meno), vale a dire che abbiano da dire qualcosa sulla regione e ne individuino qualche carattere distintivo. Ecco perché il titolo del volume è così esatto e pertinente: seppure ci siano raccolti molti poeti marchigiani, questa non è una raccolta di poeti marchigiani strettamente intesa ma una raccolta di episodi, immagini, personaggi, colori, ricordi e tanto altro ancora relativo alle Marche. Una particolare attenzione è stata prestata ai poeti che si esprimono in vernacolo e che ricoprono una vasta parte dell’antologia dove, ancora una volta emerge, tra l’ironia e l’amaro sorriso che essi strappano, ritratti di personaggi tipici, di ritualità quotidiane e, soprattutto, – nel verso dialettale – l’originaria appartenenza di ogni poeta che scrive, perché la diversità di una regione, come ha affermato lo stesso Mohorovich, vive anche nella molteplicità dei suoi idiomi. Ed allora ecco succedersi, sfogliando le pagine, lo jesino che si contrappone al matelicese, l’anconetano all’ascolano, l’urbinate al pesarese.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Il nuovo Papa è Leone XIV

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.