Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Baiocchi ‘artigiano ‘ delle sacre armonie
      Cultura

      Baiocchi ‘artigiano ‘ delle sacre armonie

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Pesaro città della musica” ma sarebbe corretto aggiungere anche “città di musicisti”. E non solo per i grandi nomi del passato ma anche per giovani talenti ormai affermati nel panorama internazionale. È il caso di Simone Baiocchi, pesarese, classe 1971, compositore, direttore di coro e organista. Il prossimo venerdì 12 ottobre verrà premiato nel Santuario di San Giovanni XXIII a Sotto il Monte (BG) in occasione della sesta edizione del Concorso nazionale di composizione “In memoriam … Joannis XXIII”.

       

      Brano. Si tratta di uno tra i più prestigiosi premi di musica sacra con una giuria di eccellenza, presieduta dal Maestro monsignor Giuseppe Liberto, direttore emerito della Cappella Musicale Pontificia Sistina. Tra i giurati spiccano oltre 20 nomi di presidi e direttori delle più importanti accademie italiane come il Maestro della Cappella Musicale del Duomo di Milano, il Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, l’organista della basilica di San Pietro… per fare l’elenco non basterebbe l’intera pagina. Simone Baiocchi ha vinto la selezione con una libera composizione dal titolo “Pastor et nauta”, brano che verrà eseguito per la prima volta proprio del Santuario di Papa Giovanni XXIII. Il testo è una parafrasi dell’antifona “Sacerdos et Pontifex”, a cui sono aggiunte alcune caratteristiche della figura del Santo Papa (uomo della pace, profeta per la Chiesa, strumento nelle mani di Dio). Il tenore solista allude alla figura di San Giovanni XXIII, che in vita sua ha sempre riposto fiducia in Dio e ha desiderato parlare ed agire solo per ciò che il Signore in cuor suo gli suggeriva. In conclusione, dopo la ripresa dell’acclamazione iniziale, vi è una parafrasi dei versetti evangelici che si riferiscono al ministero petrino.

       

      Liturgia. Non è la prima volta che Baiocchi riceve riconoscimenti di assoluto valore. Nel 2013 ha vinto il festival internazionale “Anima Mundi” bandito dall’Opera della Primaziale di Pisa, presieduta da Sir John Eliot Gardiner. Nel 2014 il premio di composizione indetto dalla diocesi di Treviso in occasione del centenario della morte di San Pio X. Nonostante l’importante carriera, Simone Baiocchi ricorda con orgoglio i suoi primi passi come organista a soli 17 anni nella chiesa di Loreto di Pesaro, poi con don Barbieri in Duomo, quindi il diploma in composizione, direzione di coro e organo al Conservatorio “G. Rossini”, la collaborazione col il ROF… Ma lui stesso ama definirsi «un artigiano della musica sacra» perché – dice – ha appreso i segreti frequentando la “bottega” del grande Maestro Domenico Bartolucci, direttore storico della “Cappella Sistina”. «Sono riuscito – spiega Baiocchi – a respirare gli ultimi rimasugli di una tradizione gloriosa, quando la musica sacra ha dismesso i panni dell’ancella diventando la regina della liturgia». Ma come nascono le sue composizioni? «Se dovessi paragonare ciò che scrivo ad uno stile architettonico preferirei più l’essenzialità del romanico al barocco perché la musica sacra deve andare all’essenza della Parola ed essere al suo servizio». Ora il brano del Maestro Baiocchi verrà ora pubblicato in attesa di poterlo ascoltare dal vivo anche nella città della musica e… dei musicisti.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.