Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Un centro dedicato a Fabrizio De Andrè
      Fano

      Un centro dedicato a Fabrizio De Andrè

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Di recente la Rai ha riproposto la vita e le opere di uno dei cantautori che ha fatto la storia della musica italiana, Fabrizio De Andrè. E proprio a Faber, come lo chiamavano gli amici, l’Age-Fano ha dedicato un centro per la divulgazione delle sue opere inaugurato a marzo 2017. Ne parliamo con il suo direttore Luca Ferretti Come nasce l’idea di creare a Fano un centro per la divulgazione delle opere di De Andrè?

      L’idea è nata alcuni anni fa in seno all’A.Ge.-Fano, grazie all’interesse che la figura di De Andrè aveva suscitato in tanti giovani frequentanti la nostra Scuola di Musica. Desideravano approfondire il significato dei testi del grande cantautore perché spesso oscuri, difficili da comprendere nelle loro straordinarie profondità semantiche. Ufficialmente, abbiamo inaugurato il Centro nel mese di marzo 2017. Il tutto sotto l’egida del motto, da sempre caro all’A.Ge, ‘La Cultura per la Cultura’.

      Quali sono le attività del centro e che cosa offre il centro?

      Il Centro si occupa principalmente di divulgare le opere del cantautore genovese alla luce dell’amplissima bibliografia e degli studi accademici proliferati negli ultimi vent’anni, proponendo anzitutto delle sintesi altrimenti difficilmente ricostruibili dai non addetti ai lavori. Dal mese di marzo dello scorso anno abbiamo inaugurato un ciclo illimitato d’incontri, a cadenza mensile, aperti a tutta la cittadinanza e completamente gratuiti, i quali si svolgono presso l’Auditorium del Coro Polifonico ‘Malatestiano’, in Via Arco d’Augusto, 39. Siamo ovviamente disponibili a svolgere tali lezioni anche in altri luoghi, su richiesta di associanumerosi zioni, centri culturali ecc. Nell’occasione del ventennale dalla scomparsa di De Andrè (1999-2019) è in progetto un’importante mostra documentaria, grazie alla straordinaria collezione di Valentino Simoncelli, autore di una vastissima raccolta privata di materiali relativi al cantautore, della cui preziosa collaborazione ci avvaliamo negli incontri.

      Come avete raccolto il materiale su Fabrizio De Andrè?

      Il materiale già acquisito consiste in oltre un centinaio di volumi, nonché CD, DVD ed altri supporti multimediali ed è in costante espansione grazie al nostro contributo volontario e ad alcune donazioni di privati che ringraziamo di cuore: nella speranza che qualche mecenate si accorga dell’esistenza del Centro.

      Come avvicinare le nuove generazioni all’ascolto di grandi cantautori del passato che, come De Andrè, hanno fatto la storia della musica italiana?

      Senza dubbio un canale privilegiato potrebbe essere quello della Scuola, proponendo corsi dedicati alla figura di De Andrè, per la qual cosa siamo disponibili ad essere contattati dagli Istituti scolastici. Il film che la RAI ha in questi giorni programmato in televisione ha senz’altro contribuito a sensibilizzare il pubblico delle nuove generazioni che talora non sanno purtroppo neppure chi fosse Fabrizio De Andrè.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.