Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Approvata la mozione per l’accoglienza dei rifugiati
      home-2

      Approvata la mozione per l’accoglienza dei rifugiati

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      PALERMO 30.04.2015 - Caritas Diocesana Palermo.
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

       

       

       

       

       

      Lo scorso 19 giugno il Consiglio comunale ha dato il via libera alla mozione con la quale si chiedeva la “creazione di un bando per famiglie disponibili all’accoglienza di titolari di protezione internazionale nell’ambito del sistema di accoglienza per i richiedenti asilo e rifugiati”. Il documento è stato approvato emendato, ma ha visto il voto contrario oltre che della minoranza (6 voti contrari), anche del consigliere di maggioranza Manenti (Il faro) e l’astensione di quattro consiglieri della maggioranza: Pozzi, Pagnini, Terenzi e Santini.

       

      La mozione è stata approvata con l’emendamento presentato dal M5S (primo firmatario Federico Alessandrini) che chiedeva di “attivare un bando per l’accoglienza diffusa che prevede un sostegno economico alle famiglie disponibili all’accoglienza di cittadini del Comune di Pesaro in emergenza abitativa segnalate dai Servizi sociali, di cifra almeno pari a quella prevista per le famiglie che ospitano rifugiati”.

      Dunque rifugiati stranieri ma anche indigenti italiani e in particolare pesaresi. Per Dario Andreolli (Ncd) “si tratta di un tema molto complesso, che richiede risposte complesse, ma anche competenza. Credo che la questione sia stata mal posta perché è stata trattata solo dal punto di vista economico, non sociale”. Remo Giacchi (Fi) ha esternato tutte le sue perplessità, anche dal punto di vista sanitario della questione, e ha aggiunto: “Ma di che genere di ospitalità si tratta, di un B&B?”.

      Federico Alessandrini nel ribadire l’appoggio del M5S al documento ha parlato di: “fasi operative che si predisporranno dopo ma è chiaro che vigileremo”.

      Francesca Fraternali (Pd): “Sono contenta del percorso che ha fatto questa mozione, sia in commissione sia in Consiglio, e che prova a dare risposte unitarie”; Milena Signorotti (Pd): “Nella nostra provincia è stato fatto tutto con grande professionalità. Questo è un servizio che andrà ad accompagnare altri servizi, può essere uno di quei tasselli di un grande puzzle, un tassello ulteriore di solidarietà. Penso sia una piccola cosa, ma in una politica di solidarietà da sempre portata avanti nella nostra città”. All’assessore Sara Mengucci il compito di ripercorrere le tappe dell’accoglienza pesarese. Ora occorrerà scrivere i contenuti del bando anche se pare certo che le famiglie ospitanti potranno contare su un sussidio mensile di circa 350 Euro mentre la cura dell’inserimento lavorativo, la mediazione culturale e linguistica etc… rimarranno a carico delle istituzioni.

       Lodevole

      iniziativa

       

      Lodevole l’iniziativa approvata dal Consiglio comunale di Pesaro di stimolare le famiglie di Pesaro all’accoglienza dei rifugiati. Non entriamo nel merito del dibattito politico (che riportiamo nella cronaca a lato) e che ha visto una significativa spaccatura nella maggioranza (Pd). Ci preme qui sottolineare che Pesaro non è nuova su questo tema e che sarebbe utile mettere a frutto anche l’esperienza sin qui maturata. Infatti già da tempo alcune famiglie pesaresi ospitano rifugiati in casa. Fino ad ora determinante è stato il percorso in ambito ecclesiale, grazie a precisi accordi sottoscritti con la Comunità di S. Egidio ma non solo. Progetti del tutto gratuiti perché l’accoglienza è estranea alle logiche di profitto. Il rischio è che nel piccolo possa succedere quel che abbiamo visto accadere con alcune cooperative: ovvero che accanto al nobile intento di aiutare i rifugiati, si accostino altri meno nobili intenzioni. Anche se, intendiamoci, non c’è nulla di male a parlare di sussidi.

      Certamente i 350 Euro qui ipotizzati non dovrebbero essere determinanti per scegliere di “fare accoglienza”, anche se di questi tempi…

      In attesa che la proposta votata assuma la giusta fisionomia, non possiamo che elogiare il buon passo compiuto dai nostri rappresentati in Consiglio comunale. Il nostro auspicio è quello di scrivere ora un bando che possa realmente favorire l’integrazione dei rifugiati, tenendo conto dei diritti e dei doveri reciproci per chi accoglie e chi è accolto.

      La direzione

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.