Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » GIORNATA SINDROME DOWN – Mio figlio Manuel
      Editoriale

      GIORNATA SINDROME DOWN – Mio figlio Manuel

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      EDITORIALE DOWN21 MARZO 2015 – GIORNATA MONDIALE DELLA SINDROME DI DOWN

      Mio figlio Manuel

       

      Alcuni giorni fa un conoscente: «Ora tuo figlio è grande e fra breve non andrà più a scuola, non temi che sarà sempre più solo?» È uno degli innumerevoli stereotipi quando si pensa alla disabilità: la solitudine dei nostri figli ed anche di noi genitori. Ma la sindrome di Down non è solitudine, né abbandono, né sofferenza, né tristezza. Non ho mai conosciuto nessun neonato in Trisomia 21 (ed in venti anni ne ho visti tanti) nascere con tali caratteristiche. Questa sindrome non è una malattia nè tantomeno rischia di contagiare tristezza, solitudine, cattiveria. È uno stato fisico, psichico, mentale e relazionale che necessita certo di maggiori attenzioni e buone prassi affinché il soggetto possa vivere al meglio. Ma quale figlio non necessita il meglio per la propria vita?

      «Avete fatto molto per questo vostro figlio. Siete stati per lui una fortuna». Ecco un’altra frase senza senso che mi capita di ascoltare. E invece è proprio nelle difficoltà che ho imparato ad amare mio figlio scegliendolo ogni volta come figlio e scegliendomi come madre tutti i giorni.

      Piuttosto il rischio che corre qualsiasi famiglia è quello di non preoccuparsi del bene dei propri figli. In questo noi genitori di ragazzi Down siamo avvantaggiati, perchè quando nasce un bambino con la Trisomia 21 siamo “costretti” a preoccuparci sin da subito.

      Sì, moltissimi genitori che hanno figli con la sindrome spesso si sentono avvantaggiati. Perché mentre con altri figli tutto scorre veloce, con i bimbi speciali tutto avviene potentemente. Tutto conta, tutto vale, tutto è una conquista, tutto è gioia, tutto è al massimo.

      Responsabilità, lavoro, autonomia, amore sono obiettivi accessibili ormai a tutti così come abitare da soli oppure con il proprio amore, e perfino sposarsi. La sindrome è solo una condizione di partenza. Sta alla famiglia, alla scuola, allo sport … dare possibilità di riuscita, con coraggio ma anche con tenerezza, affetto, stima e amore.

      Cosa chiediamo alle istituzioni? Che ci possano accompagnare lungo il percorso. Mai ostacolare, mai distrarci e mai farci patteggiare. Ciò che vogliamo è combattere amorevolmente la battaglia della miglior vita possibile.

      Via quindi il pregiudizio che le persone con sindrome di Down siano tutte uguali. Semmai uguali per i diritti ma diversi così come ognuno di noi (ed anche loro) è diverso dagli altri.

      Romina Alesiani (mamma di Manuel De March / Fano)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.