Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Con un passo coraggioso e profetico
      Chiesa e Mondo

      Con un passo coraggioso e profetico

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      ROMA 10-6-2010 PAPA BENEDETTO XVI - ACCOGLIE I SACERDOTI IN PIAZZA SAN PIETRO PER LA VEGLIA DI PREGHIERA A CONCLUSIONE DELL' ANNO SACERDOTALE PH: CRISTIAN GENNARI
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Se non ci fosse stato un Papa così avremmo dovuto inventarlo. Dall’alto del suo “servizio petrino” grazie alla sua scienza e alla sua virtù, ha raggiunto tutti e si è inserito in ogni ambito dell’umano, dalla religione fino alla politica. Quante lezioni sulla cultura della fede, quanti discorsi sul cristianesimo generatore di civiltà, quanto coraggio nell’affrontare la ‘religione della laicità’! In una babele odierna si rivolge al mondo con lo strumento prezioso della ragione, che non esclude nessuno. “Il suo segreto – secondo Wailers – è l’unione di Gerusalemme e Atene, quale metafora per descrivere il cristianesimo. Forza e misura di teologo, diventato Pietro, raggiungono i vertici dell’estetica sicché la grammatica della santità e quella della bellezza coincidono. E ne diventa eccellente testimone. Non permetterebbe che “un cristianesimo poco musicale rischiasse di diventare insensibile anche al Logos della verità e della contemplazione della bellezza” (Sequeri). Definito il Mozart della teologia, dalle partiture risale la voce di Dio.
      Non solo musica ma anche letteratura. Le sue catechesi del mercoledì sono dei veri ‘trattati esaurienti’. Introduce il tema dell’esperienza degli Apostoli, dei santi Padri, delle figure femminili della Chiesa… e ultimamente l’Anno della Fede. Quei libri (Gesù di Nazaret, 3 volumi) definiti “una carezza sul volto di Gesù” per liberarlo dalle ombre, dalle ragnatele della dubbiosità, dalla falsa devozione che fa diventare quel viso una maschera di cera” (Davide Rondoni).
      Ha ridisegnato con la “Caritas in veritate” la prospettiva del mercato. Una semplice citazione per capire: “la giustizia cristiana non può essere ristretta al giudizio sul momento distributivo della ricchezza, ma deve spingersi fino alla sua produzione: occorre cioè chiedere se viene rispettata la dignità del lavoro umano”. Da Valencia all’Italia in tre tappe, per salvare vita e famiglia e i cosiddetti “principi non negoziabili”. La responsabile del settore ‘Famiglia e Società’ della Conferenza episcopale francese, spiega “La Chiesa ha il dovere di divulgare quel grande tesoro che è l’antropologia cristiana, secondo il magistero di Benedetto XVI”. Quante parole sono state spese riguardo la rinuncia al pontificato! Il suo è stato un passo coraggioso e profetico, che aiuta a capire e ad individuare la via e l’orizzonte dell’Ecumenismo, quasi ultimo atto di quanto il capo della Chiesa cattolica ha fatto su questo fronte, verso gli ortodossi, gli evangelici, i protestanti e gli anglicani.
      Dialoga con gli ebrei. Nel 2010 Riccardo Di Segni accolse il Papa nella Sinagoga di Roma, ha rimarcato il legame del cristianesimo con le radici ebraiche e bibliche. Dialoga con i musulmani. Invita ad allargare l’ambito della ragione. Con il discorso di Ratisbona Egli ha posto i fondamenti per un dialogo autentico, che non parte dalla teologia, bensì dalla ragione e dalla storia, in particolare dalla storia socio-politica.
      Come padre ed educatore va diritto al cuore dei giovani. Fin dai primi incontri si capì che c’era sintonia. Ha saputo incontrarli con parole piene di senso.
      Per concludere: la sua mano sulla spalla d’Italia. Nella lettera per il 150° dell’Unità dichiara come il cristianesimo ha plasmato la storia e la civiltà nel nostro Paese.
      Raffaele Mazzoli

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.