Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Ragazzi, non abbiate mai paura di sognare

      I vescovi Salvucci e Andreozzi all’ultimo appuntamento del Prendi e Mangia

      La colonia del Sacro Cuore

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il brodo grasso
      Penna libera tutti

      Il brodo grasso

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      SANYO DIGITAL CAMERA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Negli ultimi tempi, ascoltando i telegiornali e leggendo i giornali nazionali, mi sono imbattuto più volte nell’argomento carceri. Quello che più mi ha impressionato è ciò che accade in certi istituti e il solo leggerlo mi ha fatto accapponare la pelle.

      Facendo un paragone con questo istituto di Pesaro, mi pongo una domanda: questo carcere è la regola o l’eccezione? Eh sì, perché, a parte il sovraffollamento (siamo in tre in celle da uno), non riesco a trovare similitudini con quei carceri-lager di cui i mass media parlano tanto. Durante la mia permanenza qui ho avuto modo di ascoltare la voce di detenuti provenienti da altre patrie galere ed è stato interessante notare lo stupore nel vedere le celle aperte durante le ore pomeridiane o il meravigliarsi del ricco elenco di generi di sopravvitto che si possono acquistare.

      Poi ci sono vari corsi da frequentare; solo per citare i più recenti: edilizia, idraulica, falegnameria, giornalismo. Il carcere mette a disposizione degli amanti della lettura una biblioteca fornita di circa 8.000 libri, senza dimenticare che è possibile frequentare la scuola dell’obbligo.

      Questa è solo una piccola parte di ciò che mi viene in mente. Non è una “sviolinata”, ma un dato oggettivo, sono dei fatti. Certo, le facce della medaglia sono sempre due e oggi voglio guardare quella positiva. Sì, è vero, ci sono molte altre cose che si possono migliorare, ma lamentarsi e guardare sempre quello che non funziona lo sappiamo fare tutti (e bene).

      Per mia personale opinione, non è giusto nei confronti di chi si prodiga assieme alle associazioni di volontariato e che, senza soldi, ci mette volontà, umanità, oltre alla faccia, per rendere la nostra permanenza più confortevole. Mia nonna mi diceva sempre: «N’ te lamentà del brodo grasso!»

      Alessandro

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Reinserimento: con me hanno fallito…

      25 Ottobre 2019

      Detentation Island: l’isola dei detenuti!

      25 Ottobre 2019

      Cos’è la giustizia riparativa?

      25 Ottobre 2019

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      Ordinazioni diaconali

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Cultura

      Nei giorni 14-15 Giugno il gruppo Agesci Scout Pesaro 1 della chiesa di San Giovanni…

      Stupor Circus anima il parco

      La tecnologia incrocia il Rof. La musica app…osta!

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.