Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Domenica 13 ottobre, come ogni anno, i nostri fratelli e sorelle peruviani che vivono a Pesaro hanno celebrato il loro patrono “Signore dei Miracoli”. Si tratta di una devozione secolare che risale al 1655, anno in cui la città di Lima fu devastata da forte terremoto. Nella chiesa di Pachacamilla, crollata completamente, rimase intatto il dipinto di Cristo che venne portato in processione. Subito dopo la terra smette di tremare. Dopo tanti incontri di preghiera e di preparazione, la S. Messa solenne è stata celebrata da don Marco De Franceschi e da un sacerdote che ha guidato un folto gruppo…
Si è svolto venerdì scorso il secondo incontro del Corso per Operatori pastorali. A tema ancora la “sinodalità ed esodalità della Chiesa”. Tuttavia, mentre la volta precedente erano stati focalizzati i fondamenti “antropologici” di queste due dimensioni, presentate non come “imperativi morali”, ma come dimensioni “costitutive” della natura umana, il secondo relatore – don Giuseppe Pulcinelli, docente della Pontificia Università Lateranense – ne ha colto i fondamenti “biblici” attraverso gli Atti degli Apostoli, documentando come i due aspetti fossero già presenti nella Chiesa delle origini. Metodo. Dal racconto del cammino della Chiesa nascente, infatti, non solo emerge come essa fosse…
Due nuovi parroci hanno fatto il loro ingresso – sabato 19 e domenica 27 ottobre – nelle comunità a loro affidate: don Giuseppe Scarpetti nella parrocchia di Cristo Re e don Petru Besleaga in quella di San Lorenzo Martire in Tavullia. Un sacerdote noto in città, di lunga esperienza ministeriale, il primo. Un sacerdote appena arrivato nella nostra diocesi dalla Romania, il secondo. L’arcivescovo, che ha presieduto entrambe le celebrazioni, li ha presentati ai fedeli con sincera gratitudine. Cristo Re. Dopo avere ringraziato con affetto don Giovanni Paolini non solo per il suo servizio quasi trentennale di parroco, ma anche…
Ci sono dei personaggi della pubblicità che sono estremamente antipatici: non certo gli attori ma i soggetti che rappresentano. Il più pesante è una bambina, travestita da Cappuccetto Rosso con annesso cane lupo, cestino e labbra con etti di rossetto, che promuove apparecchi acustici per i nonni ai quali dice “Svegliatevi”. Se fosse mia nipote nel migliore dei casi la diseredo e spendo in cene e viaggi transcontinentali quello che mi è rimasto della liquidazione. Veramente lo sto già facendo ma non in odio ai miei nipoti che sono tranquilli ed affettuosi. Più sgradevole ancora la bambina che fa promozione…
Il dibattito sulla Chiesa continua. Caldo e articolato, a suo tempo descritto dal teologo Piero Coda che mi offre l’occasione di imbastire questo insolito editoriale. Dopo l’attesa e il silenzio, nel giorno di Pentecoste mossi dallo Spirito Santo, gli Apostoli in uscita raggiungono la periferia del primo annuncio. Pietro parla in aramaico a una gente multietnica che lo ascolta nella propria lingua (miracolo!). Questo è lo stile dell’inizio della Chiesa: lo sarà domani e dopo domani. Ma l’annuncio della Parola, qui e oggi, è oscurato dal mito della scienza per cui nel giro di mezzo secolo una società cristiana si…
Un esercito di 12mila tartufai. Il primato italiano spetta alle Marche per l’oro dei boschi. Bianco o nero pregiato, scorzone o bianchetto, il tartufo accompagna i piatti gourmet nel corso di tutto l’anno. Questo in particolare è il periodo del Bianco Pregiato e nei giorni scorsi, in occasione dell’apertura della Mostra nazionale di Sant’Angelo in Vado, è stata registrata anche la visita del Presidente nazionale di Coldiretti, Ettore Prandini che, insieme ai vertici della Coldiretti marchigiana, ha visitato il borgo in riva al Metauro accompagnato, tra gli altri, dal sindaco Giannalberto Luzi, da Tommaso Di Sante e Paolo De Cesare,…
Il marchio “Birra artigianale da filiera agricola” per difendere le produzioni locali e il loro legame con il territorio. È quanto sta portando avanti Coldiretti a livello nazionale, come ha spiegato Domenico Bosco, responsabile vitivinicolo della Confederazione nazionale degli agricoltori, lo scorso sabato 5 ottobre ad Apecchio per l’”Incontro sul luppolo nella Città della Birra: connessioni virtuose tra birra artigianale e territorio”. Provincia. Un’iniziativa ospitata a Palazzo Ubaldini, inserita nel calendario della Mostra Mercato del Tartufo, dei prodotti del bosco e dell’alogastronomia. Proprio Coldiretti si è fatta capofila di un’esigenza emersa tra i microbirrifici. È nato così il Consorzio della…
La cultura come volano di sviluppo economico e come elemento di aggregazione per le ricchezze e le bellezze di questo territorio, che è fatto anche di ambiente, paesaggi e tradizioni. Per questo la candidatura di Pesaro e Urbino a Capitale della Cultura 2033 è un progetto lungimirante che la Coldiretti provinciale intende sposare. È il commento dell’organizzazione degli agricoltori della provincia pesarese alla notizia dell’avvio di una sfida che vedrà coinvolte istituzioni, scuola, università, imprenditori, associazioni di categoria, mondo della cultura e dell’associazionismo. “Siamo una provincia ricca di primati – commenta il presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Tommaso Di Sante…
Cari lettori di Penna Libera Tutti, è da un po’ di tempo che non mi faccio vivo e così ho deciso di scrivere il mio ultimo articolo dato che tra poco più di un mese finirò di scontare la mia pena. Vorrei parlarvi del “famoso” reinserimento nella società, dove ogni singola persona che fa parte di tutto il sistema sociale dovrebbe impegnarsi per far sì che ciò avvenga, ma tutti sappiamo che il reinserimento non è una cosa facile perché purtroppo si combatte ancora con i pregiudizi delle persone. Beh, io non ho né gli strumenti né le competenze necessarie…
In carcere, nella sezione femminile, ci sono pochi capisaldi. Uno è il lunedì sera, Canale 5, “Temptations Island”, un programma che fuori conoscerete senza dubbio tutti, dall’alto contenuto morale, filosofico, sociale e culturale. In pratica si prendono 5/6 coppie di fidanzati (evidentemente selezionati tra i più coerenti e melliflui), si traghettano in Sardegna in un villaggio vacanze e si dividono tra lacrime e abbracci senza fine per circa 3 settimane alla fine delle quali dovrebbero capire se il loro sentimento è puro e reale o no (roba da fare impallidire il film “The Experiment” manifesto della follia umana). Ruscelli di…