Autore: Redazione

La Nuova Scuola di Pesaro presenterà venerdì 22 novembre (ore 18,00) nel Salone Metaurense del Palazzo Ducale, sede della Prefettura, la mostra dal titolo “Francesco e il Sultano – L’incontro sull’altra riva. 1219-2019”. All’incontro interverranno Andrea Avveduto, giornalista e scrittore, MariaPia Alberzoni, ordinario di storia medievale all’Università Cattolica di Milano, Hicham Rachdi, presidente della federazione regionale Islamica delle Marche e Silvio Cattarina, fondatore della comunità L’imprevisto. L’evento gode del patrocinio della Rete delle Scuole di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro, dell’Arcidiocesi di Pesaro, della Confederazione Islamica Italiana, e della Fondazione Anna e Mario Gaudenzi. La mostra resterà visitabile…

Leggi di più

“Perseguitati più che mai. Focus sulla persecuzione anticristiana tra il 2017 e il 2019”. Questo il titolo evocativo della nuova ricerca sul tema di “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS) presentata lo scorso 24 ottobre nella Basilica di San Bartolomeo all’Isola a Roma. Dopo i saluti del Rettore della Basilica, Don Angelo Romano, sono seguiti gli interventi del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, di Alfredo Mantovano, presidente di ACS-Italia, e di Alessandro Monteduro, direttore di ACS-Italia. Lo studio ACS racconta della persecuzione in atto nei 20 Paesi in cui è oggi più difficile essere…

Leggi di più

Verrà presentato martedì 5 novembre alle ore 18.00, nella sala rossa del Comune di Pesaro, il libro: “Tra le pieghe di una vita” (I Disgeli edizioni). L’appuntamento è promosso dal Gruppo di Pesaro e Urbino dell’Associazione Nazionale Alpini con il patrocinio del Comune di Pesaro. Allieterà la serata con canti alpini il coro “Santa Maria de Cruce” di Urbino. Il libro ripercorre la vicenda del tenente Ingravalle e degli uomini dimenticati del “Valcamonica” nel primo conflitto mondiale. Alla presentazione sarà presente Sergio Boem, autore del libro e nipote del tenente Ingravalle. Coincidenze. Cosa lega la nostra vita a quella dei…

Leggi di più

Grande successo delle Mostre per Leonardo e Raffaello a Fano, Pesaro e Urbino, che insieme hanno raggiunto 42.648 presenze a testimoniare il forte interesse per questo evento dedicato a due geni del Rinascimento italiano. Domenica 13 ottobre si sono concluse la mostra di Fano: “Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico” e quella di Urbino: “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”. Prorogata invece fino al 24 novembre l’esposizione di Pesaro: “Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio. Viaggio onirico tra le pagine del De Architectura” a Palazzo Mosca – Musei Civici, a cura…

Leggi di più

Si è tenuta sabato 26 ottobre presso la parrocchia San Paolo apostolo al Vallato di Fano la tredicesima edizione di “Dialoghi di Pace”. L’iniziativa, curata da Luca Ferretti e Giovanni Guzzi, ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni civili ed ecclesiali del territorio, il patrocinio dell’assessorato alla Pace del Comune di Fano e il sostegno della Diocesi. La serata ha preso avvio presso Casa Archilei, con alcune letture di Alex Langer e musiche a cura di Sonia Caselli (canto) e Moreno Biondi (chitarra). I “Dialoghi di Pace” sono una lettura scenica del messaggio che il Papa, a Capodanno, rivolge all’intera…

Leggi di più

“Oggi la congregazione e i figli spirituali di Don Orione vogliono rinnovare il loro servizio alla gioventù offrendo una struttura adatta ai tempi moderni, semplice, funzionale e al tempo stesso elegante”. Con queste parole la vice preside dell’Istituto Tecnico Industriale Don Orione di Fano Elisabetta Giorgi ha aperto, sabato 26 ottobre, la cerimonia di inaugurazione, con il taglio del nastro, del centro sportivo Don Orione e Oratorio dell’Immacolata alla presenza di autorità civili, militari, insegnanti e studenti. Cittadella della carità. “Siamo all’interno di una realtà storica per la città di Fano – ha sottolineato don Rosario Belli direttore dell’Istituto Sacro…

Leggi di più

“Battezzati e inviati. La Chiesa di Cristo in missione nel mondo tessitori di fraternità tra culture e religioni diverse” è il titolo del convegno Missionario tenutosi domenica 27 ottobre al Centro Pastorale Diocesano, in occasione del mese missionario straordinario indetto da papa Francesco a cento anni dalla promulgazione della lettera apostolica “Maximum Illud” che dava nuovo stimolo alla Missio ad gentes liberandola da vincoli coloniali e da una esclusività clericale. Ad organizzare l’incontro l’Opera Don Orione (Segretariato per le missioni) insieme alla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, al Centro Missionario Diocesano e alle Piccole Suore Missionarie della Carità (Don…

Leggi di più

Sabato 19 ottobre si e svolto il pellegrinaggio delle parrocchie ortodosse di Marche e Umbria della Diocesi Ortodossa Rumena d’Italia a San Lorenzo in Campo presso le reliquie del Grande Megaloartire Demetrio. Hanno partecipato sacerdoti e credenti ortodossi di nove parrocchie rumene della zona. La giornata è iniziata alle 9 con il canto del’ Akatistos del Santo. A seguire la processione con le reliquie di San Demetrio che fu portato dalla cappella sotto l’altare della Grande Basilica dell’ottavo secolo, sull’altare maggiore seguita dalla Santa Liturgia. In chiusura, don Luca Santini, parroco di San Lorenzo in Campo, e don Gabriele, sacerdote,…

Leggi di più

La stagione di prosa 2019/20 al Teatro Rossini, organizzata da Comune di Pesaro e AMAT, è stata inaugurata con il successo dello spettacolo in prima assoluta Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams in prima assoluta. Essenziale e raffinata la regia di Pier Luigi Pizzi che ha guidato nella loro convincente interpretazione i due protagonisti, Mariangela D’Abbraccio nel ruolo di una fragile Blanche Du Bois e il violento Stanley Kowalski affidato a Daniele Pecci. 2019. Dal 21 al 24 novembre andrà in scena Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakovil che avrà come protagonista Michele Riondino, noto sul…

Leggi di più

La Parola di Dio si sofferma anche in questa domenica sul valore della preghiera. Due uomini si recano nel tempio a pregare: il fariseo ed il pubblicano. I farisei erano considerati giusti, puri, osservanti scrupolosi della legge e amati dalla gente, ma vivevano la fede in modo rigoroso e formale, senza relazionarsi con Dio. Il primo colloquia alla pari con il Signore, avanza dritto verso l’altare, facendo un rendiconto del suo agire quotidiano, ovvero elenca i suoi meriti: prega, digiuna e paga le decime di quello che possiede, non è un ingiusto e neppure un adultero. Vive di se stesso…

Leggi di più