Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
URBINO – “Nessun passo indietro, nessuna minaccia di trasferimenti e nessun rifiuto a proposte irrifiutabili”. È deciso e sincero Fra Albino Tanucci, guardiano dei Frati Minori Conventuali di San Francesco: “Non è stato fatto nessun passo indietro perché non c’è stata prima alcuna decisione o accordo.” È bene partire però dall’inizio della storia, quando (era metà settembre) sul quotidiano provinciale appare uno speranzoso articolo che portava luce su un archivio antico e prezioso di proprietà del convento urbinate bisognoso di fondi per la catalogazione e l’inventario fino ad ora mai effettuati. Erano i giorni della decisione da parte dell’università di…
PERGOLA – Catechisti, animatori, uomini e donne di buona volontà si sono ritrovati domenica 21 ottobre nella concattedrale di Pergola per ricevere il mandato missionario dal vescovo Mons. Trasarti. La giornata ha anche aperto l’anno della fede indetto dal Papa, un anno in cui tornare alle origine del nostro essere cristiani, in cui riscoprire la fede che è dono di Dio. “L’Anno della fede – ha sottolineato Mons. Trasarti – sarà dunque una grande sfida, in quanto, grazie ai cristiani rinnovati interiormente nelle radici della propria fede, potrà essere superata quella dicotomia tra fede e cultura, già denunciata da Paolo…
Domenica 21 ottobre Festa del Voto e processione. ore 7,30: Pellegrinaggio a piedi della Parrocchia di Villa Ceccolini e S. Messa presieduta da P. Serafino M., Vassallo dei Servi di Maria. Ore 8,30: S. Messa presieduta da P. Giuseppe M. Galassi, Predicatore. Ore 10: S. Messa Pontificale presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Piero Coccia, Arcivescovo Metropolita di Pesaro con la partecipazione delle autorità. Coro del Santuario Beata Vergine delle Grazie, diretto da P. Roseto M. Saccà. Ore 11,30: S. Messa presieduta dal P. Gino M. Leonardi, OSM, Priore Provinciale. Ore 15,30: Celebrazione dei Vespri della Beata Vergine. Ore 16:…
SANT’ANGELO IN VADO. «Fratelli e Sorelle! Non abbiate paura di accogliere Cristo e di accettare la sua potestà! […] Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo». Chi non ricorda queste memorabili parole del grande Giovanni Paolo II, da lui pronunciate con vigore e passione nella sua prima solenne eucaristia, celebrata in Piazza San Pietro il 22 ottobre 1978, e da lui vissute con tenacia e gioia durante tutto il suo lungo pontificato, sino al quel 2 aprile 2005, quando – per usare le parole di un altro grande papa del XX secolo, Paolo VI – ha chiuso «gli…
FANO – «Il documento base del rinnovamento della catechesi, pubblicato nel febbraio del 1970, è il primo documento conciliare da cui dobbiamo partire, in quanto è l’espressione di un evento, il Concilio Ecumenico Vaticano II, che è stato da tutti riconosciuto come luce per la Chiesa». Così don Marco Presciutti ha esordito all’ultimo incontro di formazione per catechisti, sul tema della catechesi a cinquant’anni dal Concilio, tenutosi lunedì 8 ottobre. La sua relazione, incentrata su cinque grandi capitoli, ha mirato a porre al centro il generale viraggio dalla catechesi ad impostazione dottrinale ad una prettamente esperienziale, in cui l’attenzione è…
Sabato 20 ottobre alle 18,30 in Cattedrale ricorderemo il 19° anniversario della morte di don Gianfranco Gaudiano. Passano velocemente gli anni e possiamo domandarci : “cosa ci è rimasto di questo sacerdote? Quella Pesaro che fece il “lutto cittadino” per la sua morte, lo ricorda ancora?” Sono certa che chi lo ha conosciuto lo ricorda e sopratutto per un motivo : don Gaudiano sapeva fare venire fuori da ognuno la sua parte migliore, quella che si accorgeva dei bisogni degli altri e sopratutto dei piccoli, e sapeva farci collaborare ,ognuno con ciò che poteva, ad un progetto di dignità per…
Il settimanale d’informazione “Il Nuovo Amico” con il contributo della BCC di Gradara, in collaborazione con Leone Pantaleoni, da un’idea di Carmine Russo, bandisce il secondo concorso di enigmistica dal titolo: «Un Rebus per AMICO». Quest’anno il tema riguarderà l’ambito della culinaria in tutte le sue possibili “ricette”. REGOLAMENTO DEL CONCORSO ART.1 – Il Concorso, aperto a tutti, prevede una sezione di gara riservata agli alunni delle scuole di Pesaro e provincia che potranno partecipare come singoli o gruppi fino alla intera classe. Il concorrente non può presentare più di 5 lavori. Il gioco dovrà corredarsi di relativa descrizione, perché…
Un momento veramente sentito e partecipato è stato quello dell’inaugurazione di una nuova edicola dedicata alla Vergine Maria nella Parrocchia di Santa Veneranda. La festa si è svolta martedì 9 ottobre con la celebrazione della Santa Messa, la benedizione del parroco don Michele Rossini e un momento conviviale, nel parco del nuovo quartiere in Via Macci, una traversa di Strada Sotto le Selve. Le edicole (dal latino aedicula: tempietto, piccola costruzione che contiene una statua) sono presenti nel nostro territorio, soprattutto nelle strade di campagna in prossimità degli incroci. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno organizzato l’evento, in particolare…
Venerdì 26 ottobre 2012, alle ore 18.30, inizierà il corso che l’Arcidiocesi di Pesaro dedica ogni anno agli operatori pastorali. La sede degli incontri sarà, come sempre, nei locali dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II”, presso Villa Borromeo, in via Avogadro 40. Il corso di questo anno pastorale è rivolto alla presentazione del Compendio del Catechismo della Chiesa cattolica, secondo quanto indicato da Benedetto XVI nel motu proprio Porta fidei. Il percorso di formazione intende dunque offrire un sostegno per vivere con più profondità e consapevolezza l’anno della fede. Gli incontri sono aperti a tutti. Sono previsti 6…
Sabato 13 ottobre, 480 studenti della Nuova Scuola (dalla materna ai Licei), accompagnati dai loro familiari e da 70 docenti, hanno accolto nella Chiesa di Santa Maria del Porto S. E. Mons. Piero Coccia, per la celebrazione di una Santa Messa con la quale affidare al Signore l’anno scolastico ormai avviato. Il dott. Giorgio Maniscalco ha rivolto all’Arcivescovo il suo saluto, ricordando che a fondamento di una Scuola Cattolica stanno quelle domande che Benedetto XVI invita a porsi nella “Presentazione” al suo nuovo libro “L’infanzia di Gesù” : “E’ veramente accaduto ciò che è stato detto nei Vangeli? Riguarda proprio…