Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Domenica 16 marzo alle ore 16,30 si riaprirà una seconda edizione del mercatino solidale di via del Seminario della Caritas diocesana. La prima esperienza conclusasi il 20 gennaio’ ha avuto un esito positivo per la generosità delle persone che hanno donato tutti i prodotti che sono stati messi in vendita, ottimo è stato l’afflusso dei visitatori e compratori .La cifra raccolta è stata interamente destinata alle famiglie povere che frequentano il Centro di ascolto della Caritas. Per la riapertura verranno messi in vendita oggetti e materiale ricevuti in dono e non venduti precedentemente e quanto di nuovo la generosità delle…
Finalmente siamo diventati un Paese moderno e civile; cosa sono quelle file davanti alle scuole? Oggi l’iscrizione si fa on line, da casa. In fondo è semplicissimo basta avere un computer, un collegamento internet e connettersi al Miur: «Cosa?» Ministero della Pubblica Istruzione. – Ma io non ho un computer. – Come puoi pretendere di mandare un figlio a scuola se non hai un computer. In ogni caso la segreteria della scuola può aiutarti. – Mi dispiace ma io non vado là a far la figura dell’analfabeta. – Va bene, vuol dire che ti aiuto io: Dunque questo è il…
Domenica 9 marzo ha inizio a Pesaro la celebrazione del 70° della Liberazione della città (2 settembre 1944). Quello della camminata (Walkscape) è un’idea felice. Consente di rileggere il territorio a partire dai reperti urbani. L’obiettivo – come è detto nel foglio di indizione –è “ricostruire dalle mappe in cui al dato tecnico si sostituisce una narrazione fatta di frammenti”. Si vuole ricordare e rivivere nella quotidianità degli spazi attraversati, i momenti tragici e importanti di cui sono testimoni e documento. Possono essere raccolti (fotografati, disegnati…), meditati commentati, arricchiti con le nuove testimonianze dei sopravvissuti. Io sono uno di questi,…
1944: il borgo di Pesaro salvato da mons. Stramigioli. Storia dimenticata nel 70° della Liberazione?
Domenica 9 marzo ha inizio a Pesaro la celebrazione del 70° della Liberazione della città (2 settembre 1944). Quello della camminata (Walkscape) è un’idea felice. Consente di rileggere il territorio a partire dai reperti urbani. L’obiettivo – come è detto nel foglio di indizione –è “ricostruire dalle mappe in cui al dato tecnico si sostituisce una narrazione fatta di frammenti”. Si vuole ricordare e rivivere nella quotidianità degli spazi attraversati, i momenti tragici e importanti di cui sono testimoni e documento. Possono essere raccolti (fotografati, disegnati…), meditati commentati, arricchiti con le nuove testimonianze dei sopravvissuti. Io sono uno di questi,…
Otto marzo – Festa della donna e si deve ancora parlare di femminicidio e delitti di genere, anzi sembra che negli ultimi tempi i “fattacci” siano aumentati o forse (speriamo) è maggiore l’attenzione che vi si pone. Ma fino a quando dovremo ancora occuparci di delitti contro le donne? “Extra omnes”: fuori tutti. Il processo a Luca Varani, accusato di essere il mandante dell’aggressione con l’acido a Lucia Annibali, è iniziato la settimana scorsa a porte chiuse. Così prevede il rito abbreviato scelto dall’imputato. La stampa locale si è lamentata perché l’aula giudiziaria avrebbe dovuto essere aperta a tutti. Viene…
Due mesi fa, non potevamo certo pensare ad un simile epilogo: non potevamo comprendere cosa avrebbe significato mandare quella richiesta. Era stato semplice, dati personali via mail e nulla più. Unico requisito richiesto: una promessa. Non c’era mai stato un evento simile per cui non avevamo idea di cosa sarebbe accaduto, ma reduci da diverse Giornate Mondiali della Gioventù e udienze in Piazza San Pietro, eravamo certi che la folla non sarebbe mancata. La giornata prometteva bene: l’aria frizzante e il sole sono stati un dono del tutto inaspettato dopo tanti giorni di pioggia. Il giorno prima avevamo saputo di poter sedere…
La politica del nostro Paese sta attraversando il suo momento critico. Definirlo uno dei più difficili della sua storia recente pare un eufemismo, certamente uno dei più pericolosi a causa delle urgenze che fortemente premono; una fra tante, oltre la crisi non affatto risolta, riguarda il cosiddetto “terremoto lavoro”. Tuttavia più preoccupante e angosciante resta lo sfascio del sistema. Quante speranze e buone prospettive dal colpo d’ala all’attuale tentativo di cambiamento! Più che ai programmi e alle vie da seguire, esso dovrà mirare alla conversione dei soggetti, vale a dire dei partiti, di chi fa professione politica e di quei…
Nell’anno appena trascorso, caratterizzato da una persistente crisi economico/ finanziaria, che ha messo in grande difficoltà i soggetti più disagiati, singoli e/o nuclei familiari, gli interventi della Caritas dell’Arcidiocesi pesarese sono stati in aumento per numero ed entità. La parte predominante degli interventi ha riguardato la Mensa con più di 25.000 pasti gratuiti distribuiti presso la struttura di Via del Teatro; seguono la distribuzione di alimenti, i contributi per affrontare le spese per l’affitto, quelle per il pagamento delle utenze, medicinali e spese mediche, sussidi, necessità varie e trasferimenti ferroviari e/o bus. Per far fronte a ciò è indispensabile ricordare, in…
Dopo due mesi di fervida attività, si è chiuso il mercatino solidale di via del Seminario, inaugurato dalla Caritas il 17 novembre scorso. L’esperienza, realizzata per la prima volta nella nostra città, è stata ricca e positiva per la generosità delle tante persone che hanno collaborato. In primo luogo la generosità di tutti coloro che hanno offerto oggetti bellissimi, come la biancheria antica, custodita per decenni ed infine donata anche a ricordo della persona a cui era appartenuta. L’altra forma di grande generosità ha il volto dei volontari che, con entusiasmo e positività, tutti giorni hanno aperto e accudito il mercatino, curando…
Dietro il Premier c’è il governo, dietro il Presidente c’è l’Italia, dietro le due Camere parlamentari c’è il caos. Fingiamo per un momento che sia un caos di buone intenzioni, di proposte e di emendamenti rilanciati con uno stile troppo simile ad una guerra, ma non corrispondenti alle attese del Paese. Secondo un recente sondaggio di un importante quotidiano nazionale gli italiani (il 52%) vorrebbero un sistema bipolare: potrebbe rappresentare l’aspetto romantico di chi sogna una buona democrazia di tipo anglosassone. È questa la ricetta giusta per le condizioni precarie della politica nostrana? Risponderebbe alle prospettive di coloro che sono…