Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Ultimi articoli
Autore: Redazione
La sottosezione Unitalsi di Pesaro piange la perdita di Giorgio Giardini ricordando il suo tratto garbato e la sua capacità di amicizia verso tutti Testimonianza Ci ha lasciati quasi all’ improvviso Giorgio Giardini a cui abbiamo voluto tutti molto bene anche per il suo tratto garbato che non faceva mai sentire nessuno a disagio. Vogliamo ricordare la sua presenza sempre gioiosa ai nostri pellegrinaggi e alle vacanze in montagna, attraverso le parole affettuose di due nostri volontari, ringraziando il Signore per il dono prezioso della sua esistenza. Dono. Da giorni eravamo in apprensione per l’aggravamento del suo stato di salute…
Intervista – Il coordinatore della Caritas diocesana di Pesaro Andrea Mancini spiega il progetto rivolto ai giovani interessati all’accoglienza, ascolto e cura delle persone La Caritas diocesana di Pesaro sceglie e investe risorse per accogliere giovani presso i propri servizi. Questa opportunità nasce in collaborazione con il Centro per l’impiego di Pesaro e, per i giovani che aderiranno, è un’occasione per entrare in contatto con il “mondo Caritas”, una realtà che mette al centro l’accoglienza, l’ascolto e la cura delle persone. Sarà anche un’occasione per vedere il mondo da un punto di vista particolare, attraverso l’esperienza diretta e quotidiana in…
Pesaro – Sabato 14 maggio l’arcivescovo Sandro Salvucci ha conosciuto per la prima volta la casa di riposo diocesana “Padre Damiani” gestita dall’associazione San Terenzio-Opere per il sociale. Nella stessa mattinata si è poi recato a far visita alla Nuovo Scuola sempre in viale Napoli. Anziani. Il Consiglio di amministrazione dell’associazione San Terenzio e il suo presidente Francesco Bartolucci hanno accolto monsignor Salvucci in cortile, quindi il nuovo arcivescovo si è recato nel salone dove si è presentato agli ospiti, raccontando loro la sua storia e di come fosse passato dalla vita del parroco di poche settimane prima a questa…
Spicello di Marco Gasparini Domenica 15 maggio si è tenuto al Santuario di San Giuseppe di Spicello (Terre Roveresche) l’incontro delle Giovani famiglie organizzato dall’ufficio diocesano di Pastorale Familiare. La giornata, guidata da Carlo Berloni e Nicoletta Benvenuti direttori dell’ufficio pastorale, è stato un momento di ascolto, confronto e dialogo sul tema “La famiglia cambia …quale bussola?”. Ascolto. “Un insieme di ascolti e delicatezze servono per capire la volontà di Dio, anche nelle righe storte della vita il Signore ci parla – ha detto Carlo Berloni alle famiglie nella relazione del mattino – anche nelle esperienze brutte dove non vediamo…
“Dall’Afghanistan all’Occidente” grande partecipazione per il convegno organizzato da Unilit e Udi nella sala consiliare del Comune di Pesaro Convegno. Venerdì 29 aprile, grazie al patrocinio del Comune, della Provincia di Pesaro e Urbino, e della “Fondazione XXV Aprile”, presso la sala del Consiglio comunale di Pesaro sì è tenuto il convegno “Dall’Afghanistan all’Occidente- La Libertà femminile tra le luci e le ombre dei diritti e delle leggi”, organizzato dall’Unilit (Università Libera Itinerante collegata all’Università degli Studi di Urbino) e dall’associazione Udi (Unione Donne in Italia). Interventi. Antonella Pompilio, responsabile Udi di Pesaro ha aperto i lavori. Sono seguiti i…
Il nuovo arcivescovo Salvucci ha dato inizio al suo ministero episcopale impartendo il sacramento della Confermazione a diverse decine di ragazzi Pesaro – “Ricevere lo Spirito Santo” è una tappa fondamentale di questo viaggio. Ma che cosa può significare per degli adolescenti lo Spirito Santo, il quale, come disse una volta Benedetto XVI, delle tre persone della Trinità sembra quella più al di fuori della nostra esperienza e comprensione? Mons. Salvucci è ricorso ad una immagine molto concreta, che, seppure per approssimazione, ha permesso di intuire la natura misteriosa di questo dono: “Dio immette in voi un soffio simile a quello…
Fano di Redazione “Non importa che chi scrive lo faccia bene o che scriva un best seller, è importante che scriva”. La citazione di Gianni Rodari apre il nuovo libro di Rossana Guerra, residente a Sant’Ippolito e animatrice della comunicazione, e di sua nipote Francesca Giongrandi che frequenta la terza classe della scuola primaria. Un interessante lavoro a quattro mani dove nonna e nipote invitano a guardare questo tempo con la speranza nel cuore. Un libro, dunque, che trasmette pace, serenità, affetto arricchito da bellissimi disegni pieni di colore. Lockdown. “Il fatto di raccontare la mia esperienza – scrive l’autrice…
Fano di MM In occasione del ventennale di attività, domenica 15 maggio, presso il Centro Pastorale Diocesano, si è tenuta la presentazione del libro “Di spiaggia e di talenti 20 anni di comunità” di Giorgio Magnanelli (edizioni Banca del Gratuito) che racconta, attraverso tantissime fotografie, la storia della “Spiaggia dei Talenti” di Fano e le sue attività socio-culturali. La spiaggia sociale, che da venti anni si trova in zona Arzilla, è gestita da una cooperativa sociale con finalità anche di inserimento lavorativo di persone svantaggiate ed è totalmente accessibile a tutti, con attenzione ad ogni tipo di esigenza e problematica.…
“Don Sandro” arcivescovo e scout Intervista DI SARA PASQUALI* E FEDERICO VENTURINI** In occasione del “San Giorgio” (vedi articolo sopra), ci siamo fatti raccontare alcuni tratti di “don Sandro” da qualcuno che lo conosce bene: i Capi del gruppo scout Montegranaro 1, di cui l’attuale arcivescovo di Pesaro è stato per molti anni assistente ecclesiastico. La sua fama di camminatore ha preceduto don Sandro al suo arrivo a Pesaro. Da scout a scout: che cosa ha messo nel suo zaino? Cosa si è portato a Pesaro e cosa ha lasciato a Montegranaro? Da bravo scout, nel suo zaino…
Oltre 30 famiglie hanno partecipato domenica 8 maggio alla passeggiata “a passo di famiglia” seconda iniziativa in calendario del cammino per famiglie promosso dalle parrocchie dei Santi Cristoforo e Costanzo e Divino Amore di Cerasa. Quattro le tappe di riflessione vissute insieme che hanno scandito il percorso nelle campagne Cerasane, dall’accoglienza all’ascolto di Dio e dei fratelli, dall’offerta alla comunione fraterna. Quattro momenti declinati nel quotidiano grazie alla narrazione e drammatizzazione di una storia, all’ascolto di testimonianze di vita come quella di Vincenzo e Roberta che da tanti anni accolgono ragazzi e ragazze in affido, alla lettura di due scritti…