Iscriviti alla Newsletter
Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.
Autore: Redazione
Allungo il passo perché mi sembra di essere in ritardo per la messa domenicale; sul sagrato guardo l’orologio e sono effettivamente in ritardo di 7 minuti. Pazienza, avrò perso la prima lettura e rimedierò leggendola più tardi sul foglietto. Entro in chiesa e la messa non è ancora iniziata, guardo con aria accusatoria l’orologio ma sta andando regolarmente. Un certo movimento mi indica che sarà celebrato un battesimo. Bellissimo, ce ne sono così pochi! Però abbiamo iniziato in ritardo. Fra le tante virtù del nostro parroco la pazienza non è fra le maggiori ed in questo lo approvo, invece officia…
Un’amica mi invia due foto: la prima di un negozio in via Cavallotti: Centro benessere e Spa. Mi viene in mente: un’altra massaggiatrice. Guardando meglio però si vede l’immagine di un barboncino e leggendo il resto si capisce che si tratta di un centro benessere per animali domestici. Questa non l’avevo mai sentita. Ai clienti viene proposto: idromassaggio e ozono terapia, taglio con forbice e preparazione mostre. Quasi lo stesso servizio offre un altro negozio in via Kennedy, compreso Stripping e Trimming. Ho messo gli indirizzi perché i lettori potrebbero pensare che questa me la sono inventata; invece è proprio vera,…
Papa Francesco non finisce mai di sorprendere. In visita alle piccole comunità cattoliche e ortodosse del Caucaso, riferendosi alla famiglia “ i suoi mali non vengono dal basso ma dall’alto delle cosiddette teorie (gender) e ideologie”. È ora di dichiarare apertamente che anche il continente Europa è investito da una bufera ideologica che ne sconvolge l’identità, non innocente. Nel recente passato ha dato uno schiaffo alla storia, non riconoscendo le sue radici cristiane. Azzardiamo un’ipotesi, se togliessimo da tutto il territorio del continente i segni della sua civiltà, della sua cultura, del suo costume: campanili, cattedrali, biblioteche, università, archivi, chiese,…
È la classica foresta che cresce senza far rumore ma così preziosa per il nostro vivere quotidiano. E così capita che l’incontro di domenica scorsa, il 25 settembre, nel piccolo centro di Borgo S. Maria sulle colline pesaresi, non faccia alcuna notizia sui mezzi di informazione spesso più attenti alle feste di partito o alle trovate commerciali dal sapore elettorale, spot luccicati adatti alle brevi estati assolate. E così ci siamo persi una cronaca bianca che invece riguarda ciascuno di noi più di quanto non si pensi. Il tema dell’immigrazione, della paura dello straniero, del terrorismo non può ridursi solo…
E’ stato di recente portato a termine, per iniziativa della famiglia Di Andrea, il restauro della chiesa della Valle di Ginestreto, che da lungo tempo si trovava in stato di abbandono. Dopo l’acquisizione dell’edificio dalla Diocesi di Pesaro, nel 2015 sono iniziati i lavori di ristrutturazione condotti attenendosi alle disposizioni nazionali e a quelle della Soprintendenza competente: la chiesa infatti è stata dichiarata bene di interesse culturale nel 2010. La chiesa della Valle, detta anche di Sant’Eurosia perché dedicata alla martire boema invocata dai contadini contro i fulmini e la grandine, è stata la prima sede della parrocchia di San…
Il prof. Magatti dell’Università Cattolica di Milano introduce il convegno pastorale su “Educare alla missione” con tre parole buttate su una società secolarizzata, nella quale nominare il nome di Dio è solo un intercalare. Desiderio, verità e affezione aprono all’uomo un mondo di ideali, di verità tutta intera e soprattutto di speranza nei beni futuri senza i quali l’uomo rimane fuori e non perfora neppure con la fantasia ciò che veramente gli è necessario. Prigioniero di un’immanenza assolutamente relativa, gli resta soltanto uno straccio di libertà di cui non sa che farsene. Siamo nel tempo ecclesiale dei convegni e dei…
Si chiama rendita di posizione il sovraprofitto ottenuto grazie alla non perfetta concorrenza nel mercato. Facciamo alcuni esempi che sicuramente ci procureranno dei nemici, ma pazienza. Ci vengono in mente per primi i bagnini, dei quali abbiamo letto nelle cronache lo scarso contributo che danno allo Stato e al Comune: in pratica con l’affitto di sei ombrelloni pagano tutte le spese. E sentiamoci fortunati, nell’Adriatico il passaggio verso le onde non è interdetto ma nel Lazio e in Liguria robuste cancellate ed alti muri vietano il transito ai bagnanti che non pagano il ‘dazio’. Per l’Irpef e l’Iva non sappiamo…
Grande partecipazione di pubblico all’hotel Flaminio per le due giornate del convegno diocesano dello scorso 16 e 17 settembre sul tema “Educare alla Missione”. Si è aperto così l’anno pastorale dell’Arcidiocesi di Pesaro che si lega, il 24 settembre, con la festa del Patrono S. Terenzio (vedi messaggio in prima pagina). Quest’anno – ha spiegato l’Arcivescovo mons. Piero Coccia – la Chiesa di Pesaro vuole approfondire e far propria l’esortazione Apostolica di Papa Francesco “Evangelii Gaudium”. Ad offrire una prima traccia di riflessione sul tema è stato chiamato il prof. Mauro Magatti dell’Università Cattolica di Milano. La sua relazione ha…
L’annuale celebrazione della solennità di S. Terenzio, vescovo, martire e patrono della nostra Arcidiocesi, ci fa fare memoria vivente della nostra fede in Cristo così come lui l’ha vissuta. Con lo sguardo rivolto alla figura del nostro patrono, non ci è difficile dire che l’esperienza della fede chiede sempre più di essere incarnata nella quotidianità e quindi nell’attualità del vissuto personale, relazionale e territoriale. Del resto la fede nel Signore non si pone come ricordo storico di un evento trascorso, ma come un’esperienza da vivere nell’oggi della storia. Ciò è accaduto per S. Terenzio e ciò deve accadere per tutti noi. Ma…
Riprende il cammino sulla strada dell’ecumenismo. Da sabato 1 a venerdì 7 ottobre un piccolo gruppo della Metropolia di Pesaro, Fano e Urbino si muoverà “Sulle tracce di Lutero”. Questo viaggio è uno dei frutti dell’esigenza nata nell’autunno del 1999 da un gruppo di Cattolici guidati da don Giorgio Paolini e da un teologo, Peter Lodberg, della chiesa della pace di Aarhus (Danimarca), entrambi alla ricerca di un dialogo ecumenico con parrocchie di fratelli cristiani. E così dal 2000 (anno della prima partecipazione di una delegazione della Chiesa luterana, durante la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di Pesaro)…